Abbazia dei santi Nazario e Celso

Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XIV; XV )

L’abbazia benedettina dedicata ai santi Nazario e Celso è tra i complessi abbaziali tra i più significativi del nord Italia. Verosimilmente non fu un insediamento ex-novo, bensì un ampliamento di un monastero preesistente, forse San Pietro della Bozzola.

Leggi tutto

Abbazia di Sant'Andrea

Diocesi di Vercelli ( sec. XIII; XVI; XIX )

La basilica di Sant'Andrea, a ridosso dele centro cittadino conserva oggi a otto secoli dalla fondazione il fascino e la preziosità che da sempre l'hanno resa un gioiello dell'architettura medievale.

Leggi tutto

Cattedrale di Sant’Eusebio

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XVI; XIX )

Di antica fondazione fu riedificata a partire dal 1570 per ordine del Cardinale Ferrero. Gli ultimi restauri sono terminati nel 2012 sotto la guida dell’Arcivescovo Enrico Masseroni.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Nazario e Celso

Diocesi di Vercelli ( sec. X; XIII; XIV )

La chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso è considerata a tutti gli effetti uno dei monumenti dell’arte più rappresentativi del Piemonte. Fondata prima del X secolo sopravvive quasi intatta a più di mille anni dalla costruzione.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. XX )

La chiesa dei santi Pietro e Paolo è la parrocchiale del centro abitato di Villarboit, esempio di chiesa contemporanea realizzata nel 1973.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. XIII )

La sua fondazione risale al 1253. Subirà numerosi rimaneggiamenti nel XV e nel XVIII secolo che altereranno le origini gotiche di cui comunque si conservano tracce in alcuni stralci di affreschi e nelle prime campate interne.

Leggi tutto

Chiesa della Beata Vergine Addolorata

Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII; XIX; XX )

La chiesa risale al 1717 circa ed è sede di una delle confraternite del paese di Desana.Di particolare pregio, all'interno, si conservano una pala del 1715 raffigurante la Beata Vergine dei Sette Dolori ed il ciclo di affreschi della volta.

Leggi tutto

Chiesa della Beata Vergine Cappuccini

Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVI )

La chiesa dedicata alla Beate Vergine Assunta sorge nella zona periferica di Vercelli originariamente denominata “Cappuccini Vecchi” per la presenza in questa zona del convento dei frati cappuccini fin dal XV-XVI secolo.

Leggi tutto

Chiesa della Resurrezione

Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )

La costruzione risale al XVIII secolo

Leggi tutto

Chiesa della Santissima Annunziata

Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVII; XIX )

La Collegiata è la chiesa parrocchiale di Masserano, risalente alla fine del XV secolo. È dedicata alla Santissima Annunziata e si erge sulla via principale del paese.

Leggi tutto

Chiesa di Ognissanti e Arciconfraternita della Orazione e Morte

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII; XIX )

La Chiesa di Ognissanti a Trino è la sede dell'Arciconfraternita dell'Orazione e Morte. Le loro origini risalgono al XVI secolo ed ancora oggi è possibile visitare un luogo ricco di storia contente pregevoli elementi artistici.

Leggi tutto

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )

L'attuale chiesa appartiene al XVIII secolo mentre il culto di San Bernardino risale al 1418, anno predicazione del Santo in città. Vista la devozione nel 1488 venne fondata la nuova confraternita di San Bernardino e San Francesco.

Leggi tutto

Filtra i risultati

Azzera