Logo-orizzontale

UNA SPERIMENTAZIONE INNOVATIVA PER VALORIZZARE IL TERRITORIO

Aumenta dimensione carattere A+

"Chiese a porte aperte" è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie.

L’App "Chiese a porte aperte" gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all'apertura automatizzata della porta.
Una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno attraverso un’installazione multimediale costituita da una narrazione storico – artistico – devozionale accompagnata da un sistema di luci mobili e di micro proiettori.

Un progetto innovativo ideato dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali ecclesiastici e dalla Fondazione CRT.

Una nuova opportunità per scoprire l’arte sacra in Piemonte e in Valle d’Aosta!

ITINERARI D’ARTE IN PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Aumenta dimensione carattere A+

"Chiese a porte aperte" è una rete di Itinerari di arte sacra in Piemonte e Valle d’Aosta, accessibili grazie ad un sistema di apertura e di narrazione automatizzate, tramite smartphone.

Potete scoprire i 33 luoghi, riuniti in sei circuiti territoriali.

L'elenco potrebbe subire variazioni dal momento che alcuni luoghi potrebbero essere non visitabili per funzioni religiose o interventi di restauro\manutenzione.
Prima di raggiungere i luoghi di visita, si consiglia di consultare l'app "Chiese a porte aperte" per verificare l'elenco dei luoghi effettivamente aperti.

Chiese a porte aperte FOR ALL pone attenzione alle capacità sensoriali e cognitive dei visitatori, con materiali per la preparazione della visita scaricabili dal pulsante ACCESSIBILITÀ presente nelle schede dei singoli luoghi. Nei siti FOR ALL si trova un pannello visivo-tattile multisensoriale posizionato all’ingresso con la descrizione della chiesa e le narrazioni audio-video in italiano in LIS.

ITINERARIO LANGHE E ROERO:

Castagnito: Confraternita di Santo Spirito (FOR ALL)
Magliano Alfieri: Cappella del Santissimo Crocifisso (FOR ALL)
Mombarcaro: Cappella di San Rocco (FOR ALL)
Monteu Roero: Confraternita di San Bernardino (FOR ALL)
Monticello d'Alba: Cappella di San Ponzio Diacono (FOR ALL)
Santa Vittoria d'Alba: Cappella di San Rocco (FOR ALL)
Santa Vittoria d'Alba: Confraternita di San Francesco (FOR ALL)
Serravalle Langhe: Confraternita di San Michele (FOR ALL)
Sommariva Perno: Santuario di N. S. del Tavoletto (FOR ALL)

ITINERARIO COLLINE TORINESI E MONFERRATO:

Calamandrana: Cappella di San Giovanni alle Conche (FOR ALL)
Cavagnolo: Abbazia di Santa Fede (FOR ALL)
Cinaglio: Chiesa di San Felice (Chiusa per manutenzione straordinaria)
Montiglio Monferrato: Chiesa di San Lorenzo (FOR ALL)
Pecetto Torinese: Chiesa di San Sebastiano (FOR ALL)

ITINERARIO MONREGALESE:

Mondovì Piazza: Cappella di Santa Croce (FOR ALL)
Piozzo: Cappella di San Bernardo d'Aosta (FOR ALL)
Roccaforte Mondovì: Cappella di San Maurizio (FOR ALL)

ITINERARIO PINEROLESE E SALUZZESE:

Busca: Cappella di Santo Stefano (FOR ALL)
Frossasco: Cappella della Madonna del Boschetto (FOR ALL)
Lusernetta: Cappella di San Bernardino da Siena (FOR ALL)
Macra: Cappella di San Salvatore (FOR ALL)
Pinerolo: Cappella di Santa Lucia alle Vigne (FOR ALL)
Villafranca Piemonte: Cappella di Santa Maria di Missione (FOR ALL)

ITINERARIO VALLE D'AOSTA E CANAVESE:

Baldissero Canavese: Cappella di Santa Maria di Vespiolla (FOR ALL)
Chiaverano: Chiesa di Santo Stefano di Sessano (FOR ALL)
Nole: Cappella di San Grato (FOR ALL)
Verrayes, Fr. Marseiller: Cappella di San Michele (FOR ALL)

ITINERARIO VALLI ALPINE:

Bardonecchia, Fr. Horres: Cappella dei Santi Andrea e Giacomo (FOR ALL)
Bardonecchia, Fr. Les Arnauds: Cappella di Notre Dame du Coignet (FOR ALL)
Bardonecchia, Fr. Melezet: Cappella di San Sisto (FOR ALL)
Chiomonte, Fr. Ramats: Cappella di Sant'Andrea (FOR ALL)
Giaveno: Cappella di San Sebastiano (FOR ALL)
Gravere, Fr. Losa: Certosa Madonna della Losa
Lemie: Cappella di San Giulio (FOR ALL)
Salbertrand, Fr. Oulme: Cappella dell’Annunciazione

Seguici su

Scarica l'app "Chiese a porte aperte"

CITTÀ E CATTEDRALI
PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

Aumenta dimensione carattere A+

Il significativo patrimonio culturale ecclesiastico del Piemonte e delle Valle d’Aosta è stato interessato, nel recente passato, da importanti lavori di studio, restauro e manutenzione straordinaria, con il virtuoso concorso della Chiesa, degli Enti pubblici, delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e delle comunità locali.
Rendere praticabile anche attraverso la rete a pellegrini e visitatori questo patrimonio è l'obiettivo del Portale "Città' e Cattedrali”, che intende mettere a sistema la valorizzazione di luoghi di storia e di arte sacra aperti e fruibili, arricchendoli con itinerari di visita geografici e tematici, corredati da ampie descrizioni.
Il portale “Città e Cattedrali” rappresenta una piattaforma fondamentale nel processo di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico di Piemonte e Valle d’Aosta e si candida a diventare nel tempo una vera e propria porta d’ingresso digitale: uno spazio di presentazione e di interpretazione nel quale, in un’unica visione d’insieme, si possano cogliere le specificità e le chiavi di lettura storico-artistiche e liturgico-devozionali dei luoghi, per un’esperienza di visita consapevole.
Motore ed elemento fondamentale del sistema di fruizione del grandissimo numero di siti culturali ecclesiastici, concentrati nei centri urbani o diffusi sul territorio, sono i volontari, che si sono formati e sono maturati nella consapevolezza del percorso di crescita delle comunità locali e nel senso di appartenenza dei beni culturali e del paesaggio. Grazie al loro costante contributo e al lavoro degli uffici culturali diocesani sarà possibile il completamento e l’aggiornamento del portale “Città e Cattedrali”.

Azzera

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×