Chiesa di Sant'Abbondio
Diocesi di Vercelli ( sec. XIII; XVIII )
La parrocchia di Sant'Abbondio di Buronzo pone le sue origni fin dal XIII secolo come testimonia la pergamena datata 1257 in cui compare l'indicazione "ecclesiae Sancti Habondide Burontio".
Chiesa di Sant'Agata
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XVI; XIX )
La chiesa vanta origini molto antiche, anteriori al Mille. la chiesa, ricostruita a partire dalla seconda metà del Cinquecento, subirà poi una seconda ricostruzione in stile neoclassico nel 1836 ad opera di Giuseppe Talucchi.
Chiesa di Sant'Agnese in San Francesco
Diocesi di Vercelli ( sec. XIV )
Di impianto trecentesco fu oggetto di gravi danneggiamenti tra XVI e XIX secolo. Oggetto di restauri su progetto dell’architetto Edoardo Arborio Mella nel 1868 fu terminata nel 1903.
Chiesa di Sant'Eusebio
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIV; XIX )
La chiesa parrocchiale di Bianzè si presenta oggi con un impianto ed una facciata in stile classicista derivati dai numerosi interventi di adeguamento del XIX sec. Tuttavia, la chiesa può vantare antichissime origini risalenti al XII secolo.
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (detta anche di San Domenico)
Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVIII )
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (o di San Domenico) fa parte del complesso dell’ex convento dei frati domenicani. All'interno vi è la cappella della Beata Maddalena Panattieri, protettrice della città.
Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
Diocesi di Vercelli ( sec. XV )
La chiesa della confraternita di santa Caterina d’Alessandria risulta una delle più antica confraternita presente nella città di Vercelli, restaurata recentemente sono emersi importanti affreschi.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XVIII )
Iniziata nel 1741, riporta testimonianze del passaggio di autorevoli personalità come Sassi, Locarni e Arborio Mella. I recenti restauri terminati nel 2013 hanno interessato le coperture e la grande volta.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta anche di Sant' Agostino
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )
La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Livorno Ferraris viene anche chiamata chiesa di Sant'Agostino. Risale alla fine del XVI secolo ed era annessa al convento degli Agostiniani.
Chiesa di Santo Spirito
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII )
La chiesa risale al XVI secolo e notevoli sono le opere pittoriche conservate al suo interno. Un tempo era sede dell’omonima confraternita, ora invece, pur appartendo sempre alla Diocesi, è gestita dalla comunità ortodossa.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )
Nel 1739 furono avviate le procedure per redigere una nuova parrocchiale al posto della precedente grandiosa chiesa romanica, eretta a tre navate con quadriportico antistante, sempre dedicata a S. Stefano, ritenuta ormai vecchia e angusta.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Vercelli ( sec. VI; XI; XIII )
La pieve venne edificata nel secolo XI su una preesistenza del VI secolo. L'originaria chiesa cimiteriale fu la parrocchiale di Lenta fino al 1573 e venne più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, in particolare nel XVIII secolo e nel XIX secolo.
Chiesa di san Bernardo
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIX )
San Bernardo era una piccola chiesa di Vercelli, già parrocchia nel 1164, legata a doppio filo con le vicende della comunità Eusebiana, oggi è anche un venerato santuario.