Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La cappella di San Sebastiano è un piccolo edificio a pianta quadrata di circa 6 metri per lato, con muratura esterna in ciottoli di fiume disposti a lisca di pesce, e sormontata da un campanile a vela.

Leggi tutto

Cappella di Sant'Anna

Diocesi di Torino ( sec. XIX; XIX )

La cappella, dedicata a Sant’Anna, era originariamente di piccole dimensioni, corrispondenti all’attuale zona dell’altare e conserva ancora sulla volta a botte gli affreschi originari.

Leggi tutto

Cappella di Santa Croce

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

L’antica cappella, originariamente dedicata a San Giovanni Battista, occupa un posto di primaria importanza nel panorama storico-artistico del Canavese

Leggi tutto

Cappella di Santa Maria Assunta detta dei Morti

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

Sulle colline del chierese, poco lontano da Pecetto, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta di Marentino. L’edificio, oggi collocato poco fuori dal centro storico, è detto anche “dei Morti”.

Leggi tutto

Cappella di Santa Maria di Missione

Diocesi di Torino ( sec. XIV; XV; XVIII )

La cappella di Santa Maria è il più antico edificio religioso di Villafranca Piemonte. Sorge sul luogo di una cappella già esistente nell’XI secolo.

Leggi tutto

Cappella e casa natale della beata Caterina Mattei

Diocesi di Torino ( sec. XV; XIX )

Edificio a pianta quadrata con cupoletta e con un solo altare. È impreziosita da alcuni quadri di ottima fattura, come quelli dell'icona e delle pareti laterali, doni questi ultimi della Casa Reale. Gli affreschi si limitano a semplici decorazioni.

Leggi tutto

Castello di Racconigi - Cappella Reale

Diocesi di Torino

Nell’ambito degli eventi culturali piemontesi previsti per il periodo Expo e ostensione della Sacra Sindone la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici propone la mostra “La collezione di opere sindoniche del Real Castello di Racconigi”

Leggi tutto

Cattedrale di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. IV; XVII )

La Chiesa Cattedrale di San Giovanni Battista appartiene alla diocesi di Torino. L’edifico all'esterno presenta una facciata rinascimentale in marmo bianco, è diviso in tre navate e presenta una croce latina.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio

Diocesi di Torino ( sec. XVI )

La sobria facciata si presenta in pietra secondo uno stile classicheggiante a due ordini con alto timpano. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La storia della chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, sotto il titolo dei Santi Pietro e Paolo, ha origine nel 1719, quando l’assemblea dei disciplinati decide di erigere una nuova edifico di culto.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII; XIX )

La costruzione della Collegiata dei Santi Pietro e Paolo,era stata sostenuta dal marchese di Saluzzo Ludovico I, che aveva promosso l’iniziativa presso papa Sisto IV. L’odierna facciata ottocentesca è opera dell’ingegnere torinese Alessio Ragazzoni

Leggi tutto

Chiesa del Corpus Domini

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

L’ambiente interno, a navata unica, è illuminato da una finestra trifora posta in facciata sul portale d’ingresso. Le decorazioni in marmi policromi sono frutto dell’intervento di Benedetto Alfieri.

Leggi tutto

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×