Chiesa di Maria Immacolata
Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )
Edificata alla fine del secolo XIX, in luogo dell’antica parrocchiale di Sezzadio, su progetto dell’ingegner Francesco Gualandi di Bologna..
Chiesa di Nostra Signora Assunta
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa di N.S. Assunta fu costruita alla fine del secolo XVIII. L’altare maggiore è su disegno dell’Antonelli; con statua della Madonna in marmo bianco del carrarese Carlo Cacciatori.
Chiesa di Nostra Signora Assunta
Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )
La chiesa parrocchiale fu edificata nel secolo XIX, in sostituzione della antica parrocchiale di S. Maria, adiacente al castello dei Del Carretto, signori di Ponti.
Chiesa di Nostra Signora del Carmine
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XIX )
La chiesa di N. S. del Carmine fu ricostruita e ampliata nella II metà del secolo XIX.
Chiesa di San Francesco
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVI; XX )
La chiesa fu ricostruita fra la prima metà del '400 e gli inizi del '500. L'edificio attuale è opera neoclassica eseguita tra il 1835 e il 1854 su progetto del geometra Ferraris.
Chiesa di San Francesco
Diocesi di Acqui
Di grande impatto visivo, l'edificio oggi ospita il Museo ecclesiastico di proprietà comunale.
Chiesa di San Giorgio
Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Giorgio sorge sul versante collinare, nel concentrico storico di Montechiaro Alto.
Chiesa di San Giovanni
Diocesi di Acqui ( sec. XIII; XIV )
La chiesa di San Giovanni fu l’antica parrocchiale dell’abitato di Roccaverano. Vi è attivo il Maestro di Roccaverano.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX; XX )
Nel secolo XX la chiesa fu oggetto di ristrutturazioni ed interventi di forte impatto visivo che hanno fortemente alterato l’aspetto originario della chiesa.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )
La chiesa parrocchiale di Fontanile venne edificata tra la fine del secolo XIX ed il primo trentennio del '900. Il maestoso edificio fu progettato dagli architetti Gualandi di Bologna.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Acqui ( sec. XIV; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista è situata nel concentrico, e sostituì l'antica parrocchiale di Santa Maria che, all'ingresso del paese, oggi si presenta in forme barocche.
Chiesa di San Leonardo
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )
Fu riedificata a partire dal 1682 ad opera del capomastro Stefano Melchioni e finanziata anche dal duca di Savoia Carlo Emanuele II che così concesse a Canelli l'unico intervento di committenza sabauda.