Archivio storico vescovile "don Pompeo Ravera - don Angelo Siri"

Diocesi di Acqui

L'Archivio storico vescovile di Acqui conserva i documenti prodotti e ricevuti dalla Curia, dal vescovo, dalle parrocchie e da altri enti ecclesiastici i cui documenti sono stati depositati presso questo archivio.

Leggi tutto

Area archeologica dell'acquedotto romano

Diocesi di Acqui

Acqui Bagni è fortemente caratterizzata da due imponenti strutture prospicienti il fiume Bormida: il ponte “Carlo Alberto” e l'acquedotto romano.

Leggi tutto

Biblioteca diocesana "Mons. C.G. Capra" - Seminario vescovile

Diocesi di Acqui

La biblioteca nasce con l'edificazione dell'imponente Seminario da parte del vescovo Carlo Giuseppe Capra. Alla fine degli anni '90 del secolo XX viene completamente ristrutturata da Mons. Livio Maritano ed ulteriormente ampliata da Mons. Micchiardi

Leggi tutto

Casa natale di San Paolo della Croce

Diocesi di Acqui

La casa natale di S. Paolo della Croce in Ovada, dichiarata monumento nazionale dal 1918, è aperta al pubblico e conserva ancora molte strutture originarie.

Leggi tutto

Castello dei Paleologi e Museo Archeologico

Diocesi di Acqui

Il castello di Acqui fu residenza vescovile fino al 1258. I marchesi Paleologi ne divennero i proprietari nel 1340. Fu ricostruito nel 1480 da Guglielmo VIII Paleologo.

Leggi tutto

Cattedrale Nostra Signora Assunta

Diocesi di Acqui ( sec. XI; XV; XVII )

La cattedrale Nostra Signora Assunta della diocesi di Acqui, fu fondata dal vescovo Primo intorno all’anno Mille. Conserva il prezioso trittico dell'Annunciazione o della Madonna di Monserrat del pittore catalano Bartolomé Bermejo.

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Giacomo e Lorenzo

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

Fu l’architetto Giuseppe Caselli a firmare il progettodi ricostruzione il 2 giugno 1777.

Leggi tutto

Chiesa del Sacro Cuore e Nostra Signora Assunta

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

La parrocchiale fu costruita per iniziativa del parroco, don Delponte che fu poi vescovo di Acqui, con la collaborazione della popolazione locale. Gli architetti Gualandi furono incaricati di edificare la grandiosa struttura, in stile eclettico.

Leggi tutto

Chiesa dell'Addolorata

Diocesi di Acqui ( sec. XI; XVIII; XX )

Basilica paleocristiana poi monastero benedettino, fu riportata nel secolo XX alla ipotetica forma originale.

Leggi tutto

Chiesa dell'Annunziata

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

L’oratorio è sede della confraternita. La chiesa fu edificata nel secolo XV e subì molti rimaneggiamenti: il più significativo, nel secolo XVIII, gli diede l’attuale aspetto.

Leggi tutto

Chiesa dell'Immacolata Concezione

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )

La chiesa fu costruita dal 1640. L’attuale facciata, dipinta a strisce bianche e nere, con un rosone centrale e bifore in cemento, risale al 1935.

Leggi tutto

Chiesa della Madonnalta

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )

In facciata un bellissimo portico con colonne tuscaniche.

Leggi tutto

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×