Logo-orizzontale

Chiesa di Gesù Buon Pastore

Diocesi di Torino ( sec. XX )

La costruzione della chiesa ha inizio nel 1958 con la realizzazione della cripta secondo il progetto dell'architetto Mario Dellamora e dell'ingegnere Ezio Gaudina.

Leggi tutto

Chiesa di Maria Ausiliatrice - Asti

Diocesi di Asti ( sec. XII; XIV; XX )

Chiesa anticamente denominata Santa Maria di Rivarotta in posizione panoramica a pochi chilometri di distanza dalle antiche mura della città di Asti.

Leggi tutto

Chiesa di Maria Immacolata, Sezzadio, (AL)

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

Edificata alla fine del secolo XIX, in luogo dell’antica parrocchiale di Sezzadio, su progetto dell’ingegner Francesco Gualandi di Bologna..

Leggi tutto

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo ( sec. XIV; XIX )

Un antica pieve esisteva a Caraglio nel Medioevo, anche se è nominata la prima volta solo nel 1159. La pieve aveva giurisdizione ampissima, sulla valle Grana e sulla valle Maira, fino alla pianura verso Centallo.

Leggi tutto

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo ( sec. XVIII )

La chiesa dell’Assunta fu la prima chiesa parrocchiale totalmente nuova costruita in Valle Stura nel ‘700. L’opera iniziata nel 1717 venne inaugurata il 15 agosto del 1720, festa titolare della Madonna Assunta

Leggi tutto

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX )

Salendo a Treiso da Alba tra ordinati vigneti, giunti in cresta, si viene accolti sulla piazza del paese dalla chiesa parrocchiale fondata nel 1755, anno in cui venne benedetta la prima pietra.

Leggi tutto

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo ( sec. XVI; XVIII )

La chiesa di Maria Vergine Assunta sorge nella parte alta dell’abitato ed è in parte affiancata dal cimitero.

Leggi tutto

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

La chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta ad Elva custodisce il più noto tra i cicli di affreschi dell'area: gli Episodi della Vita della Vergine e la Crocifissione di Hans Clemer.

Leggi tutto

Chiesa di Maria Vergine Incoronata

Diocesi di Cuneo ( sec. XV; XVI; XIX )

Dopo la ricostruzione, nella seconda metà del XV secolo, fu edificata una chiesa come attestano le pitture quattrocentesche emerse dietro la tela dell'altare del Rosario nell'attuale parrocchiale.

Leggi tutto

Chiesa di N.S. Assunta, Ovada, (AL)

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di N.S. Assunta fu costruita alla fine del secolo XVIII. L’altare maggiore è su disegno dell’Antonelli; con statua della Madonna in marmo bianco del carrarese Carlo Cacciatori.

Leggi tutto

Chiesa di N.S. del Carmine, Cremolino (AL)

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XIX )

La chiesa di N. S. del Carmine fu ricostruita e ampliata nella II metà del secolo XIX.

Leggi tutto

Chiesa di Pozzo Sant'Evasio (Casale Monferrato)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa sorge nel luogo in cui Sant'Evasio, in fuga da Asti a causa delle persecuzioni degli eretici, fece scaturire un fonte d'acqua sorgiva.

Leggi tutto

Chiese e comunità parrocchiali

Chiese_e_comunita_parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.

Filtra i risultati

Azzera

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×