Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )
Nel 1739 furono avviate le procedure per redigere una nuova parrocchiale al posto della precedente grandiosa chiesa romanica, eretta a tre navate con quadriportico antistante, sempre dedicata a S. Stefano, ritenuta ormai vecchia e angusta.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Biella ( sec. XV; XVI; XVII )
L'attuale chiesa di S.Stefano è una ricostruzione del secolo XVII, con l'aggiunta di diversi ampliamenti effettuati in epoche posteriori.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Cuneo ( sec. XIV; XVII )
La prima chiesa edificata a Pietraporzio sorgeva, forse, nel luogo usato nei secoli precedenti per il culto della divinità celtica “Moccus”, a cui era sacro il cinghiale e a cui farebbe riferimento il toponimo stesso, ovvero, “pietra del porco”.
Chiesa di Santo Stefano di Sessano
Diocesi di Ivrea ( sec. XI )
La chiesa romanica dedicata a Santo Stefano nel comune di Chiaverano sorge dove un tempo si trovava l'abitato di Sessano, in una località alquanto suggestiva che affaccia sui boschi che ricoprono le pendici dell'Anfiteatro morenico di Ivrea.
Chiesa di Santo Stefano protomartire (Novalesa)
Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )
Parrocchiale di Santo Stefano di Novalesa. Nell’area absidale è conservata l’urna con le reliquie di Sant’ Eldrado, importante abate dell'abbazia di Novalesa vissuto nel IX secolo.
Chiesa di Sant’Antonio Abate (Bardonecchia)
Diocesi di Susa ( sec. XVII )
La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate si erge nel centro storico della borgata. L'interno della chiesa è arricchito dai meravigliosi intagli policromi di stampo naturalistico realizzati nel XVII secolo dalla "scuola di Melezet".
Chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )
Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.
Chiesa parrocchiale di N.S. Assunta, Ponti, (AL)
Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )
La chiesa parrocchiale fu edificata nel secolo XIX, in sostituzione della antica parrocchiale di S. Maria, adiacente al castello dei Del Carretto, signori di Ponti.
Chiesa parrocchiale di S. Ambrogio
Diocesi di Biella ( sec. XV; XIX )
Chiesa di Sant’Ambrogio, riedificata nel XV secolo sulle rovine dell’originario edificio medievale, e restaurata nel XIX secolo.
Chiesa parrocchiale di San Gaudenzio in Crusinallo
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVII )
La chiesa parrocchiale, dedicata a san Gaudenzio, risale al X secolo. Secondo la leggenda, sarebbe stata costruita sul luogo dove san Giulio issò una croce nell'alto della collinetta.
Chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore Apostolo in Luserna San Giovanni
Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; VIII; XIX )
Si tratta della più antica chiesa parrocchiale esistente in val Pellice. Costituisce il punto di riferimento della fede cattolica nel comune, Luserna San Giovanni, che nei secoli passati ha prestato il suo nome alla valle.
Chiesa parrocchiale di San Giorgio, Montechiaro d'Acqui (AL)
Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Giorgio sorge sul versante collinare, nel concentrico storico di Montechiaro Alto.
Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.