Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Chiesa di Sant'Antonino martire
Diocesi di Susa ( sec. XI; XX )
Piazza Libertà, 26, 10050, Sant'Antonino di Susa (TO)
La chiesa parrocchiale di Sant’Antonino di Susa è una delle più antiche della Valle di Susa. A livello documentario la località compare nel 1029 nell’atto di fondazione dell’abbazia di San Giusto di Susa. Successivamente fu affidata ai canonici ospitalieri di S. Antonio della Valle Nobilense mentre dal 1297 al 1772 fu sottoposta alla giurisdizione della Sacra di San Michele. L’antichità dell’edificio è confermata dalla struttura architettonica, che presenta elementi tipici dell’XI secolo. Anche la torre campanaria, nonostante il rifacimento della cuspide, presenta uno stile prettamente romanico con fasce marcapiano, archetti e una successione di monofore, bifore e trifore. L’edificio ha subito un forte rimaneggiamento nel corso del XVII secolo, quando la facciata fu arretrata di ben 14 metri. La facciata attuale deve la sua sistemazione ad un intervento eseguito negli anni Trenta del Novecento. All’interno la struttura si presenta a tre navate, con archi a tutto sesto, cappelle laterali e abside semicircolare. I restauri condotti nel 2005 hanno portato alla luce, nell’absidiola destra, successivamente trasformata in sacrestia, alcune scene affrescate disposte a modo di pala d’altare attorno alla monofora. Esse sono state assegnate ad un anonimo pittore operante nella seconda metà del Trecento e influenzato dai modi del gotico d’Oltralpe. La scena principale è costituita dall’Annunciazione, di cui resta parte dell’angelo a sinistra della finestra. Nella cuspide è visibile la Crocifissione con la Vergine e San Giovanni mentre, sulla destra, sono visibili le raffigurazioni frammentarie di Sant’Agata e San Sebastiano. Al medesimo autore sono assegnabili anche i frammenti di affreschi rinvenuti all’esterno dell’edificio, a ridosso della prima absidiola sulla fiancata sud. Sono ancora visibili, a sinistra, San Sebastiano e San Michele Arcangelo e in alto, al di sotto degli archetti, parte di una crocifissione. Tra gli arredi interni sono da menzionare la pala d’altare raffigurante l’Addolorata, databile alla fine del XVII secolo e prossima ai modi di Sebastiano Taricco; la tela raffigurante il Crocifisso e la statua della Madonna del Rosario databile alla metà del Settecento.
La parrocchiale di Sant’Antonino, tra le più antiche della Valle di Susa, risultava tra quelle donate al Priorato di Santa Maria Maggiore di Susa nel 1043. Successivamente affidata ai canonici ospedalieri di Sant’Antonio della Valle Nobilense, dal 1297 ricadde sotto la giurisdizione della Sacra di San Michele. Con la nascita della Diocesi di Susa, nel 1772, rientrò nel territorio diocesano.
Nei dintorni
Arte
Link esterni
Approfondimenti
Lun-Dom | 09:00 - 18:00 |
---|
Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche
Lun-Dom | - |
---|
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Susa
- diocesi
- Susa
- tipologia edificio
- Chiese e comunità parrocchiali
- indirizzo
- Piazza Libertà, 26, 10050, Sant'Antonino di Susa (TO)
- tel
- 011/9649091
Servizi
- accessibilità
- accoglienza
- didattica
- accompagnamento
- bookshop
- punto ristoro
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
CASA CANONICA S. ANTONINO
Piazza Libertà 26, Sant'Antonino di Susa, 10050, TO
CASA CANONICA
011 9649091 / 3470551903 sergiob.61@email.it
PARROCCHIA SAN GIOVANNI VINCENZO “CASA DEL PELLEGRINO”
PIAZZA SAN GIOVANNI VINCENZO 2, SANT’AMBROGIO DI TORINO , 10057, TO
ALLOGGIO PER PELLEGRINI
011939132 / 3336966120 romeoz@alice.it
Certosa 1515
Via Sacra di San Michele 51, Avigliana, 10051, TO
Casa per ferie
011 9313638 info@certosa1515.org