Chiesa di San Pietro

Diocesi di Torino ( sec. X )

La chiesa di San Pietro in Vincoli di stile romanico risale al X secolo ed è la prima parrocchia di Cavallermaggiore. Situata all’esterno nelle mura medievali che cingevano l’abitato, fu fondata dai monaci benedettini del monastero della Novalesa

Leggi tutto

Chiesa di San Pietro Apostolo

Diocesi di Torino ( sec. XI; XVI; XVII )

La chiesa di San Pietro rappresenta una delle quattro parrocchie più importanti della città di Savigliano. La tradizione vuole che il complesso sia stato fondato da San Fausto nel 585 sui resti di un antico tempio romano dedicato a Diana.

Leggi tutto

Chiesa di San Ponso Martire

Diocesi di Torino ( sec. X; XVII )

L’antico complesso plebano sorge nell’omonimo paese altomedievale, su un piccolo poggio posto all’estremità del paese

Leggi tutto

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città

Leggi tutto

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di San Sebastiano è situata all’estremità meridionale dell’abitato di Pecetto, a fianco del cimitero.

Leggi tutto

Chiesa di San Siro Vescovo

Diocesi di Torino ( sec. XIX )

L’attuale chiesa di San Siro Vescovo, eretta a partire dal 1735, sostituisce un edificio religioso medioevale, di cui sussiste il campanile, ascrivibile al XIV-XV secolo

Leggi tutto

Chiesa di San Vincenzo Martire

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XX )

La chiesa di San Vincenzo Martire è citata per la prima volta in un protocollo del 1312 del vescovo di Torino Tedisio.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Agostino

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )

L’edificazione della chiesa e del convento di sant’Agostino è dettagliatamente narrata da frà Gabriele Bucci, primo storico di Carmagnola, nel “Memoriale quadripartitum”.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Andrea

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )

La chiesa di Sant’Andrea ebbe origine nel 1672. il disegno della facciata è un rimaneggiamento del progetto di Gian Lorenzo Bernini, che non venne mai a Bra ma inviò il progetto a Torino,.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )

Sant’Andrea Apostolo risulta citata per la prima volta in un documento del 1098, quando da semplice cappella divenne la più importante chiesa della città, tanto da assumere il nome di “chiesa matrice”.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Evasio e Santo Spirito

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

La chiesa di Sant’Evasio si trova all’interno del ricetto medievale di Oglianico. La sua edificazione come cappella campestre si fa risalire al XII secolo.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

L’edificazione di Santa Caterina ha inizio nel 1519 quando il vescovo di Torino Claudio di Seyssel firma il decreto di fondazione e nel 1527 l'edificio risulta già terminato

Leggi tutto

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×