Chiesa di san Colombano

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XV; XX )

La parrocchiale di san Colombano ha origini antiche, numerosi interventi hanno modificato la struttura originale. L’interno presenta un ampio presbiterio con un affresco sulla volta raffigurante San Colombano, attribuito alla scuola del Tiepolo.

Leggi tutto

Monastero dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. IX; X )

Ottone III con il diploma del 7 maggio 999 annovera tra le donazioni fatte al vescovo Leone anche “S. Mariam Moliade quae dicitur Monasteriolum” che era, appunto, il monastero di san Pietro di Castelletto Cervo.

Leggi tutto

Museo del Tesoro del Duomo

Diocesi di Vercelli

Il Museo del Tesoro del Duomo testimonia l’importanza della diocesi di Vercelli, fulcro dell’evangelizzazione piemontese e crocevia artistico dal medioevo, e del Capitolo della Cattedrale di S. Eusebio.

Leggi tutto

Palazzo Arcivescovile

Diocesi di Vercelli ( sec. XIV; XIX )

Adiacente alla Cattedrale l'edificio oggi ospita oltre alla residenza dell'Arcivescovo anche la Pinacoteca e la Fondazione Archivio e Biblioteca Capitolare e Museo del Tesoro del Duomo.

Leggi tutto

Santuario della Beata Maria Vergine del Trompone

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XIX )

Grande centro di devozione mariana, il Santuario della B. M. V. del Trompone a quasi 5 secoli dalla fondazione è ancora oggi un sito di spiritualità e carità.

Leggi tutto

Seminario Arcivescovile

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )

Fondato per volere di Eusebio, patrono di Vercelli, del Piemonte, e capostipite della Diocesi di Vercelli, l'edificio odierno viene posato nel XVI secolo e rimaneggiato poi nel XIX secolo. Ospita la Curia, l'Archivio e la Biblioteca Agnesiana Diocesana.

Leggi tutto

chiesa della santissima Trinità

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XIX; XX )

La chiesa della santissima Trinità viene edificata a Bianzè intorno al 1550 sotto il titolo di Maria Santissima, come è riportato dallo storico Riccardo Orsenigo in Vercelli Sacra.

Leggi tutto

chiesa di san Salvatore

Diocesi di Vercelli ( sec. X; XI; XVIII )

Lo storico Mandelli riferisce fosse menzionata nel diploma di Berengario I del 913. Faccio si dice sicuro che al tempo di Berengario I non esistesse ancora San Salvatore de Strata. La parrocchia è citata in un documento dell’11 novembre 1185.

Leggi tutto

chiesa di san Vittore

Diocesi di Vercelli ( sec. V; XXI )

L’odierna chiesa sorge su un’area cimiteriale attestata già nel V secolo. L’unico storico vercellese che nomina la parrocchia di san Vittore resta Cusano, che la giudica esistente fin dal 1191

Leggi tutto

Filtra i risultati

Azzera