Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Mondovì ( sec. XI )
Conserva alcuni tra i più antichi affreschi piemontesi: un Cristo Pantocratore, gli Apostoli ed gli Evangelisti e curiose figure allegoriche.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Fossano ( sec. XVIII )
La Chiesa di San Michele in Centallo venne costruita all'inizio del XVIII secolo. All'interno possiamo ammirare l'affresco della Madonna con Bambino ad opera del Maestro d'Elva, Hans Clemer
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Alessandria ( sec. XVI; XVIII )
La chiesa campestre dedicata a San Rocco risale al XVI secolo quando fu edificata su un precedente edificio nelle sembianze attuali, e custodisce un pregevole ciclo di affreschi nella zona absidale.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La chiesa di San Sebastiano è situata all’estremità meridionale dell’abitato di Pecetto, a fianco del cimitero.
Chiesa di Sant'Onorato
Diocesi di Acqui ( sec. XIV; XVIII; XX )
La chiesa di Sant'Onorato è stata l'antica parrocchiale, sostituita in seguito dalla chiesa di Santa Maria Maggiore, collocata nel concentrico di Castelletto d'Erro
Chiesa di Santa Maria del Casato
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVIII; XIX )
La chiesa si trova presso un piccolo borgo di case lungo la statale statale per Savona. L’edificio racchiude una serie di affreschi tardogotici di grande interesse.
Chiesa di san Giovanni alle Conche
Diocesi di Acqui ( sec. XII; XVII; XVIII )
Edificio romanico
Pilone di Pra Lavin
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Il pilone di Pra Lavin è un pilone votivo campestre. I piloni venivano dipinti con immagini sacre. Proteggevano i viandanti lungo le vie di transito o, se posti in pianure e campi, il lavoro dei contadini e il raccolto.
Antiche cappelle

Cappella, è un edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o anche un ambiente destinato al culto, più o meno importante per forma e dimensione, compreso, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (la cappella palatina, in particolare, è generalmente legata a residenze imperiali o reali), quella di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. Sono sorte per scopi votivi, funerari, commemorativi o di culto privato e si sono diffuse in Oriente e in Occidente fin dal periodo paleocristiano.