Chiesa della Natività di Maria Vergine in Roletto
Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )
Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.
Chiesa della Pentecoste
Diocesi di Torino ( sec. XXI )
Il complesso parrocchiale, progettata dall’architetto Mario Bianco, è composto da due corpi di fabbrica destinati rispettivamente alla chiesa e ai locali di ministero pastorale.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa è frutto di tre interventi dei secoli XVIII-XIX, l'ultimo dei quali si deve Costanzo Michela, che realizza l'interno a tre navate e la nuova facciata.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Biella ( sec. XVII; XX )
Iniziata nel 1626 e terminata nel 1750 dalla ricca Confraternita della SS. Trinità. Custodisce all'interno una preziosa edicola lignea del XVII secolo.
Chiesa della Santissima Annunziata
Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVII; XIX )
La Collegiata è la chiesa parrocchiale di Masserano, risalente alla fine del XV secolo. È dedicata alla Santissima Annunziata e si erge sulla via principale del paese.
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Fossano ( sec. XVIII )
La Chiesa della SS. Trinità è uno dei progetti più significativi dell’architetto Francesco Gallo. Fu costruita nei primi anni del settecento come oratorio della Confraternita dei Battuti Rossi.
Chiesa della Santissima Trinità (COCCONATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )
La semplice eleganza della facciata settecentesca della chiesa della SS. Trinità introduce il visitatore nelle tortuose vie del concentrico che salgono alla chiesa parrocchiale.
Chiesa della Visitazione di Maria Vergine
Diocesi di Cuneo ( sec. XII; XVII )
L’ antica “ecclesia Rochaguidonis”
Chiesa della Visitazione e di San Barnaba
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La pianta è a croce greca, composta da una navata centrale e da due cappelle laterali. Presso l'altare di San Barnaba è sepolta la contessa di Mirafiori, Rosa Vercellana detta la "Bela Rosin".
Chiesa dellaTrasfigurazione di Nostro SIgnore
Diocesi di Cuneo ( sec. XV; XX )
All’atto del ripopolamento di Montanera nel 1428 i nuovi arrivati costruirono una cappella dedicandola alla S. Croce, con annesso un cimitero, nel catasto la cappella figura già come ecclesia paroecialis S. Salvatoris.
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
Diocesi di Alba, Sommariva Perno, Chiesa dello Spirito Santo, XVII secolo, chiesa parrocchiale
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Fossano ( sec. XX )
La Chiesa fu costruita alla fine degli anni ottanta del XX secolo, su progetto del Padre Angelo Polesello.
Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.