Chiesa dell'Immacolata Concezione, Ovada (AL)
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )
La chiesa fu costruita dal 1640. L’attuale facciata, dipinta a strisce bianche e nere, con un rosone centrale e bifore in cemento, risale al 1935.
Chiesa della Beata Vergine dei Dolori
Diocesi di Torino ( sec. XIX )
La Beata Vergine dei Dolori venne costruita dalla famiglia nobiliare dei De Maistre come chiesa di famiglia nell'antico borgo di Cornalese.
Chiesa della Gran Madre di Dio
Diocesi di Torino ( sec. X; XV; XIX )
La chiesa è a pianta centrale, secondo il modello del Pantheon. L'interno della chiesa è dunque circolare, con due cappelle laterali.
Chiesa della Madonna Addolorata
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La chiesa dell'Addolorata, detta anche degli Alterni, è stata edificata nel 1724 per volontà dell'abate Michele Vittorio Della Villa, che fu poi vescovo di Ivrea.
Chiesa della Madonna del Popolo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )
Edificio religioso di proprietà comunale ricca di opere d'arte del XVII secolo.
Chiesa della Madonna dell'Olmo
Diocesi di Cuneo ( sec. XVI; XVII; XIX )
Di particolare interesse sono le due grandi tele di primo Seicento raffiguranti santi dell'ordine certosino provenienti dalla Certosa di Pesio e attribuite ad Antonino Parentani, pittore manierista attivo anche per la corte torinese di Carlo Emanuele I.
Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Diocesi di Torino ( sec. XX )
La chiesa della Madonna della Divina Provvidenza rappresenta una delle prime iniziative edilizie torinesi dell’immediato dopoguerra
Chiesa della Madonna della Neve
Diocesi di Torino ( sec. XI; XIII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita tra il 1648 ed il 1650. Stando ai documenti notarili e a quanto riportato delle “Memorie del borgo Salsasio”
Chiesa della Madonna della Neve e San Massimo
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita a partire dal 1766 su committenza reale da Ignazio Birago di Borgaro.
Chiesa della Madonna delle Grazie (MONCALVO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )
La chiesa della Madonna delle Grazie è opera dell'architetto proto neoclassico Francesco Ottavio Magnocavalli, del 1756-58.
Chiesa della Natività di Maria Santissima
Diocesi di Cuneo ( sec. XIV )
La Chiesa, dedicata alla Natività di Maria Santissima, fu costruita sui resti di una più antica chiesa del XIII sec., eretta dai Benedettini e distrutta dalle armate francesi e spagnole nel 1744 eccetto il campanile che si salvò.
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Nei primi anni del XVIII secolo la comunità di Marene prese in considerazione l’opportunità di edificare una nuova chiesa parrocchiale nel centro del paese.
Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.