Chiesa dei Santi Elena ed Eusebio - Villafranca d'Asti
Diocesi di Asti ( sec. XVII )
Chiesa seicentesca su progetto di Amedeo di Castellamonte con apparato decorativo realizzato dagli stuccatori luganesi operanti presso la corte ducale dei Savoia.
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
Della fase romanica sopravvivono gli affreschi delle Storie di San Nicola alla base del campanile. Custodisce campagne decorative di raffinata bellezza tali da consentire la comprensione della cultura figurativa del territorio tra XV e XVI secolo.
Chiesa dei Santi Gallo e Nicolò
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
Diocesi di Alba, Corneliano, SS. Gallo e Nicolò, XVIII secolo, chiesa parrocchiale
Chiesa dei Santi Giacomo e Lorenzo, Cassine (AL)
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )
Fu l’architetto Giuseppe Caselli a firmare il progettodi ricostruzione il 2 giugno 1777.
Chiesa dei Santi Lorenzo e Antonio
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )
Le chiese di Chianale: l'Alta Valle Varaita tra Corona di Francia e di Savoia
Chiesa dei Santi Martino, Luca ed Anna - Revigliasco (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
La chiesa parrocchiale intitolata originariamente ai Santi Martino, Anna e Luca, tardobarocca, sorge in posizione predominante accanto al palazzo municipale e fu edificata nella prima metà del XVIII sec.
Chiesa dei Santi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio
Diocesi di Torino ( sec. XVI )
La sobria facciata si presenta in pietra secondo uno stile classicheggiante a due ordini con alto timpano. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali.
Chiesa dei Santi Nazario e Celso
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XIII; XIV )
La chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso è considerata a tutti gli effetti uno dei monumenti dell’arte più rappresentativi del Piemonte. Fondata prima del X secolo sopravvive quasi intatta a più di mille anni dalla costruzione.
Chiesa dei Santi Nazario e Celso di Mairano - Montechiaro (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )
Chiesa romanica del XI-XII sec. parzialmente ricostruita nel XX sec.
Chiesa dei Santi Nicolao e Stefano - Rocchetta Tanaro (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )
Chiesa settecentesca ricostruita su preesistenze medioevali attualmente intitolata a S. Nicolao e S. Stefano.
Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVII; XIX )
La chiesa sostituisce infatti l’originaria Pieve di San Pietro del 1293. L'edificio attuale si deve in gran parte all'architetto Filippo Castelli, tra i primi in Italia ad aderire a precoci forme neo classiche.
Chiesa dei Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
Chiesa parrocchiale in stile barocco attribuita al conte Benedetto Alfieri, architetto del re di Sardegna Carlo Emanuele III.
Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.