Chiese a porte aperte Share Tweet il mio itinerario ?

Chiesa San Giulio (ALTAVILLA)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Via Vittorio Emanuele II, n. 23, 15041, Altavilla Monferrato (AL)

La chiesa parrocchiale di Altavilla è dedicata a San Giulio e sorge al centro del paese. La costruzione dell’edificio, originariamente intitolato a Santa Maria Nuova, ebbe inizio nel XVII secolo, ma nel corso dei secoli successivi vennero effettuati diversi interventi che conferirono all’interno l’aspetto che si può ammirare ancora oggi. Nel 1765 il pittore Carlo Gorzio realizzò gli affreschi di gusto tardo barocco dell’abside e la tela posta al centro raffigurante San Giulio con la Vergine e altri santi (un santo vescovo, un santo identificabile con San Rocco e un martire soldato) mentre nel 1876 Cerare Pifferi decorò le pareti.
Ai lati del presbiterio si trovano due grandi tele rettangolari: quella a sinistra raffigura l’Ultima Cena e fu realizzata da Guglielmo Caccia intorno al 1622 mentre quella di destra rappresenta le Nozze di Cana e fu dipinta da Nicolò Musso con probabile intervento di un altro pittore. Entrambe le opere giunsero ad Altavilla dalla chiesa di San Francesco di Casale a seguito delle soppressioni ottocentesche sebbene la loro originaria collocazione fosse la chiesa di San Francesco di Moncalvo dalla quale furono trasferite nel 1646 per evitarne l’appropriazione da parte del governo francese. Già destinate alla chiesa di San Giulio sono invece, tra le altre, la tela raffigurante La Vergine con il Bambino, San Giovannino e San Bernardo con il miracolo della lattazione e la Madonna con il Bambino e il martirio di Sant’Orsola di scuola moncalvesca.

La comunità di Altavilla celebra ogni anno, mediante una messa solenne, la festa di San Giulio d’Orta la cui ricorrenza cade il 31 gennaio. Il santo visse nel V secolo e fu impegnato nell’evangelizzazione del territorio novarese dove lavorò all’abbattimento di numerosi templi pagani e alla costruzione di chiese cristiane. Per questo motivo il santo è considerato il patrono dei muratori e delle maestranze che lavorano nell’edilizia.
Sebbene oggi non più oggetto di venerazione, il dipinto di Orsola Maddalena Caccia raffigura un’altra vicenda, piuttosto particolare legata al culto di San Bernardo. Si tratta del miracolo della lattazione e ricorda l’apparizione della Vergine al Santo che nutrito con il suo latte fu rivestito di grazia divina. Anche San Bernardo, come San Giulio, fu assai impegnato nell’evangelizzazione del nord Italia e in particolare delle Alpi.

Link esterni
Accessibilità
Lun-Sab chiuso
Dom 15:00 - 18:00

La chiesa è aperta la prima e la terza domenica del mese da maggio a ottobre ad eccezione del mese di agosto

Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche

Info

cattedrale
Cattedrale di Casale Monferrato
diocesi
Casale Monferrato
tipologia edificio
Chiese e comunità parrocchiali
indirizzo
Via Vittorio Emanuele II, n. 23, 15041, Altavilla Monferrato (AL)
cel
392.388505
mail
antipodescasale@gmail.com

Servizi

accessibilità
si
accoglienza
true
didattica
sconosciuto
accompagnamento
true
bookshop
sconosciuto
punto ristoro
sconosciuto

DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE

CASA SAPPA

VIA S. GIACOMO DELLA VITTORIA 63, ALESSANDRIA, 15121, AL

Casa di accoglienza

0131252988 casasappa@fastwebnet.it

Leggi tutto

CARMELO “MATER UNITATIS”

REGIONE VILLA PUZZI 1, MONTIGLIO MONFERRATO , 14026, AT

FORESTERIA

0141994055

Leggi tutto

ISTITUTO MADONNA DELLE GRAZIE

VIALE DON BOSCO 40, NIZZA MONFERRATO, 14049, AT

CASA PER FERIE

01411806000 casaperferie.fmanizza@gmail.com

Leggi tutto

Cambio dimensioni caratteri ×