Santa Maria del Carmine (Alessandria)
Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XIX )
La chiesa di Santa Maria del Carmine è un bell’esempio di architettura tardo gotica risalente all’inizio del Trecento; in seguito a gravi manomissioni fu restaurata fra i secoli XIX e XX.
Santa Maria della Corte (Castellazzo B.da)
Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )
La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.
Santa Maria di Babilone
Diocesi di Biella ( sec. XVIII )
Il santuario sorge nei pressi del cimitero. Su una chiesa del XIII secolo, dov'era vivo il culto per i Magi, nel 1620 gli abitanti di Cavaglià, in seguito alle molte grazie ricevute dalla Vergine, iniziarono la costruzione di un ampio edificio.
Santa Maria di Castello (Alessandria)
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XV; XIX )
La chiesa gotico-rinascimentale di Santa Maria di Castello nasce in epoca medievale come edificio “infra castrum”, in posizione centrale nella città precomunale e da sempre le si riconosce antichità e importanza.
Santa Maria di Loreto
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è un esempio di committenza Borromeo e si configura come un singolare riproduzione della Santa Casa di Loreto.
Santi Carlo e Anna (Castellazzo B.da)
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa dei SS. Carlo e Anna fu costruita dal 1631 con la realizzazione dell’abside, cui seguì con il compimento della chiesa e della facciata in stile barocco piemontese nel 1714. L’ultima fase è la sopraelevazione del campanile nel 1893.
Santi Gervaso e Protaso
Diocesi di Novara ( sec. X; XII; IX )
La Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso (o Gervasio e Protasio) rappresenta, con il vicino battistero, uno dei monumenti più significativi del Lago Maggiore. .
Santi Maria e Remigio (Pecetto di Valenza)
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa barocca dei Santi Maria e Remigio a Pecetto di Valenza risale alla prima metà del XVIII secolo. La struttura assorbì parte di un precedente edificio intitolato a S. Maria Vetere eretto nel X secolo.
Santi Michele e Pietro (Felizzano)
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVIII )
La chiesa risale al XIII secolo ed è caratterizzata dalla robusta e quadrata torre campanaria. Conserva opere di Gandolfino da Roreto, maestro del Rinascimento piemontese, e la tela seicentesca di S. Ambrogio, del Moncalvo.
Santi Pietro e Pantaleone (Bosco Marengo)
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )
La Chiesa di San Pietro di Bosco Marengo fu edificata nel secolo XIII. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico e le pareti laterali. Nel 1573 fu modificato l'orientamento dell'edificio.
Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, deve l'aspetto attuale al progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. L'interno è ricco di opere d'arte dal XVI al XIX secolo.
Santissima Trinità
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
Costruita in seguito alla soppressione delle due Parrocchie di S. Maria e di S. Genesio. Di aspetto elegante, è preceduta da un pronao sorretto da due alte colonne di granito.
Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.