Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Chiesa Santa Maria del Pino
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )
Via Torino 5, 10050, Coazze, TO
La chiesa della Madonna del Pino di Coazze viene edificata intorno alla metà dell’XI secolo ed è interessata da una serie di interventi che ne modificano l’aspetto ancora fino all’Ottocento. Il primo documento, oggi noto, sulla chiesa risale al 23 luglio 1289. Qui è inclusa nei possedimenti dell'abbazia torinese di San Solutore. Il nucleo originario dell’edificio corrisponde all’odierna Cappella della Madonna delle Grazie, collocata nel transetto di destra, dove si trova la Madòna du lac, un frammento di un affresco rappresentante la Vergine con il Bambino e San Biagio. L’affresco, che doveva estendersi oltre la sontuosa cornice in stucco realizzata nel Seicento, è stato realizzato intorno al 1493 dalla bottega dei pittori pinerolesi Serra, diretta in quegli anni da Sebastiano. Nel XVI secolo. la chiesa viene ampliata e la facciata viene rivolta a ovest. In quel periodo viene inoltre costruito il campanile, forse sulla base di quello precedente. Sulla muratura esterna del campanile viene scritto, in seguito a una diatriba tra costruttori, il motto che ancora oggi caratterizza la Comunità di Coazze: Ognuno a suo modo. Tra il Settecento e l’Ottocento importanti interventi modificano l'aspetto della Chiesa, portandola alla facies attuale: viene costruita la larga facciata salienti e, sul frontone, viene affrescata dal pittore locale Musello l’Ascensione della Vergine, sotto la quale si legge «DEIPARE VIRGINI SIDERA SCANDENTI» ossia «Alla Vergine Madre di Dio ascendente al Cielo». L'interno della Chiesa si articola in tre navate, con cappelle laterali, che terminano. una nell'altare della Madonna del Rosario e l'altra nell'altare di Sant'Antonio da Padova. L'interno, riccamente decorato, ospita sulla volta crociera, gli affreschi con i medaglioni con gli Apostoli. e sei riquadri trompe-l’oeil dedicati alla vita della Madonna, realizzati dal pittore valsusino Giuseppe Guglielmino fra il 1841 e il 1868.
La chiesa Santa Maria del Pino prende la titolazione da una devozione locale, legata alla leggenda del campo di lupini, un luogo in cui la Sacra Famiglia sosta durante la Fuga in Egitto. La festa patronale si celebra invece il 15 agosto, giorno dell’Assunzione della Vergine Maria in Cielo. Interessante, oltre per gli aspetti stilistici, il frammento di affresco raffigurante la Madonna del latte con San Biagio, nella Cappella della Madonna delle Grazie. Infatti San Biagio, rappresentato nell'arte occidentale con paramenti vescovili e con in mano un pettine per la cardatura della lana, attributo legato al suo martirio, è protettore dei lavoratori e dei commercianti della lana, prodotto ampiamente commerciato in passato a Coazze.
Nei dintorni
Link esterni
Accessibilità
Lun-Sab | 10:00 - 19:00 |
---|---|
Dom | 10:00 - 13:00 |
Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche
Lun-Ven | 18:00 | ||
---|---|---|---|
Sab | 19:00 | ||
Dom | 10:00 | 11:30 | 19:00 |
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Torino
- diocesi
- Torino
- tipologia edificio
- Chiese e comunità parrocchiali
- indirizzo
- Via Torino 5, 10050, Coazze, TO
- tel
- 011.9349101
Servizi
- accessibilità
- accoglienza
- didattica
- accompagnamento
- bookshop
- punto ristoro
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
Certosa 1515
Via Sacra di San Michele 51, Avigliana, 10051, TO
Casa per ferie
011 9313638 info@certosa1515.org
CASA CANONICA S. ANTONINO
Piazza Libertà 26, Sant'Antonino di Susa, 10050, TO
CASA CANONICA
011 9649091 / 3470551903 sergiob.61@email.it
PARROCCHIA SAN GIOVANNI VINCENZO “CASA DEL PELLEGRINO”
PIAZZA SAN GIOVANNI VINCENZO 2, SANT’AMBROGIO DI TORINO , 10057, TO
ALLOGGIO PER PELLEGRINI
011939132 / 3336966120 romeoz@alice.it