Il Moncalvo nel Basso Monferrato Astigiano della diocesi casalese - Chiese Aperte
Questo itinerario ci porta alla scoperta delle opere di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, custodite in alcune chiese del Basso Monferrato Astigiano. Le chiese sono visitabili ogni prima e terza domenica del mese dalle 15.00 alle 18.00 circa da maggio a ottobre (agosto escluso) nell'ambito del progetto "Chiese Aperte della Diocesi di Casale Monferrato" e grazie all'impegno dei volontari parrocchiali.
via Santi Vittore e Corona, 14035 Grazzano Badoglio (AT)
La chiesa parrocchiale Ss. Vittore e Corona sorge nel punto più alto di Grazzano Badoglio. La chiesa abbaziale fu fondata da Aleramo, Conte del Monferrato e Marchese della Marca di Liguria Occidentale prima del 961, anno in cui donò all’abbazia alcuni beni. Pochi anni dopo la morte del Marchese la chiesa venne dedicata ai Santi martiri Vittore e Corona e affidata ai monaci benedettini. All'interno della chiesa si trovano opere assai pregevoli tra le quali si cita l'Immacolata Concezione circondata dai simboli delle litanie lauretane opera di Guglielmo Caccia.
Nei dintorni
Adiacente alla chiesa si trova il chiostro da cui si può godere del panorama sulla vallata e della struttura laterale della chiesa; inoltre, negli ambienti di servizio si trova un piccolo museo parrocchiale.
Via del Recinto, 28, 14031 Grana AT
La piccola chiesa che sorge alle spalle della chiesa parrocchiale, fu costruita per volontà della confraternita dei Disciplinati. Alle spalle dell'altar maggiore, la tela di Guglielmo Caccia raffigura l'annuncio dell'angelo Gabriele alla Vergine in richiamo alla dedicazione della chiesa.
Nei dintorni
A sinistra della chiesa sorge la grande chiesa parrocchiale in cui è allestito un pregevole museo contenente opere d'arte e suppellettili della chiesa stessa e di quelle che furono soppresse nel corso dei secoli. Grana sorge a pochi minuti di auto da Montemagno e trovandosi in collina offre suggestivi scorci panoramici sul paesaggio.
Via della Parrocchia, 2, 14031 Grana AT
Sulla sommità della collina che domina il paese, la Chiesa parrocchiale di Grana è dedicata alla Madonna Assunta e fu costruita a partire dal 1772 nel sito in cui sorgeva l’antica parrocchiale già dedicata all’Assunzione della Vergine. Da questa prima chiesa proviene una delle prime opere note di Guglielmo Caccia che rappresenta la Vergine con il Bambino tra i Santi Margherita e Giovanni Evangelista e i committenti della famiglia De Alessi. Oltre alla chiesa è possibile visitare il pregevole museo contenente opere d'arte e suppellettili della chiesa stessa e di quelle che furono soppresse nel corso dei secoli.
Nei dintorni
Alle spalle della chiesa parrocchiale sorge la chiesetta dell'Annunziata anticamente costruita per volontà della confraternita dei Disciplinati. Grana sorge a pochi minuti di auto da Montemagno e trovandosi in collina offre suggestivi scorci panoramici sul paesaggio.
Piazza S. Martino, 14030 Montemagno (AT)
Posta al termine di un'ampia scalinata, la chiesa parrocchiale dei Santi Martino e Stefano domina il circostante centro abitato. L'interno assai ampio e maestoso è riccamente decorato e custodisce una tela di Orsola Caccia raffigurante San Giovanni Battista, una delle poche opere firmate e datate (1644).
Nei dintorni
Alle spalle della parrocchiale sorge la chiesa della Trinità costruita per volontà della compagnia dei Disciplinati.
Montemagno sorge a pochi minuti di auto da Grana e trovandosi in collina offre suggestivi scorci panoramici sul paesaggio.
Via Castello, 14030, Montemagno (AT)
La chiesa della SS. Trinità sorge alle spalle della chiesa parrocchiale sul sito dove già nel XVI secolo si trovava l'oratorio voluto dalla confraternita dei Disciplinati.
Si conservano pregevoli opere pittoriche di pittori locali.
Nei dintorni
Di fianco alla chiesa della Trinità sorge la maestosa chiesa parrocchiale.
Montemagno sorge a pochi minuti di auto da Grana e trovandosi in collina offre suggestivi scorci panoramici sul paesaggio.
Via Scoffone Costa, 14032, Casorzo (AT)
La chiesa parrocchiale dedicata a San Vincenzo martire fu costruita a partire dal 1730 quando venne in gran parte demolita l’antica parrocchiale dedicata a Santa Maria Nuova. L’esterno è interamente in mattoni a vista mentre l’interno si presenta è grandioso, assai luminoso e riccamente decorato con stucchi e motivi a finto marmo. Qui sono ancora oggi custodite importanti opere di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.
Nei dintorni
Da non farsi mancare una passeggiata per il centro storico del paese e una sosta per ammirare il paesaggio collinare circostante.
Casorzo è pochi minuti da Altavilla, Vignale, Montemagno, Grana e Grazzano Badoglio.