Chiesa di Santa Maria di Pulcherada

Diocesi di Torino ( sec. X; XIII; XVII )

La località di Pulcherada era posta sulla riva destra del Po, lungo la strada che collegava Augusta Taurinorum con Industria. Le indagini di risanamento hanno attestato l’importanza del sito a partire dal V-VII secolo.

Read all

Chiesa di Santa Maria di Spinerano

Diocesi di Torino ( sec. XI )

Dell'originale impianto romanico rimangono oggi l'abside e il campanile. L'aula, rifatta in epoca successiva, si presenta oggi più stretta e corta dell'originale ed è coperta da una volta a botte lunettata.

Read all

Chiesa di Santa Pelagia

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa di Santa Pelagia, posta come fondale a Via Santa Croce, fu eretta negli anni tra il 1769 ed il 1772 sulle rovine di una chiesa più antica, su disegno dell’architetto Filippo Nicolis di Robilant (1723-1783)

Read all

Diocesan Museum

Diocesi di Torino

The Diocesan Museum of Turin is housed in the Lower Church of the cathedral of San Giovanni Battista in Turin.

Read all

Museo della Sindone

Diocesi di Torino

Il museo della Sindone propone un percorso ricco e completo che illustra le diverse ricerche sindonologiche svolte dal Cinquecento ad oggi, cogliendone aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici.

Read all

Oratorio del Gesù

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )

L’oratorio del Gesù si presenta oggi come l’esito di diverse stratificazioni storiche che, nel tempo, ne hanno profondamente modificato l’aspetto.

Read all

Pieve di San Giovanni ai campi

Diocesi di Torino ( sec. XIII; XV )

La chiesa attuale, che sorge all’interno del recinto cimiteriale dal 1927, ebbe prerogative di pieve e può essere databile intorno all’880 circa.

Read all

Sacro Monte di Belmonte

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )

Il Sacro Monte di Belmonte si erge sulla omonima collina e comprende un santuario di origine medievale e tredici cappelle dedicate alla Passione di Cristo.

Read all

Santuario della Beata Vergine della Consolata

Diocesi di Torino ( sec. X; XVII )

Facciata a pronao. Interno modficato da Guarino Guarini con l'infilata, in pianta, di un ovale e di un esagono.

Read all

Santuario di San Vito Martire

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )

Il santuario sorse nel XVI secolo come centro dedicato alla devozione di San Vito. Originariamente era presente su questo sito un pilone votivo dedicato al santo.

Read all

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×