Abbazia di Casanova

Diocesi di Torino ( sec. XII )

Presenta uno schema basilicale a tre navate a croce latina. La visita alla chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria Vergine e di San Michele è gestita dall’Associazione “Amici dell’Abbazia di Casanova”.

Read all

Abbazia di Santa Maria

Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )

La visita all’antica Abbazia di Santa Maria, di proprietà della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine di Caramagna Piemonte (CN), è gestita dall’Associazione Culturale “L’Albero Grande”.

Read all

Cappella di Santa Maria Assunta detta dei Morti

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

Sulle colline del chierese, poco lontano da Pecetto, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta di Marentino. L’edificio, oggi collocato poco fuori dal centro storico, è detto anche “dei Morti”.

Read all

Cappella della Beata Vergine Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )

Le prime notizie in merito alla volontà di edificare una cappella dedicata alla Madonna si riconducono al 1479-1481.

Read all

Cappella della Madonna del Pilone

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVIII )

La cappella della Madonna del Pilone è collocata in località Madonnina, poco distante dal centro storico di Caselle.

Read all

Cappella della Visitazione (o Santuario del Valinotto)

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

La cappella della Visitazione, nota anche come santuario del Valinotto, è situata nel cuore della campagna di Carignano.

Read all

Cappella della beata Caterina Mattei

Diocesi di Torino ( sec. XIX )

La cappella della Beata è situata nel cuore del centro storico medievale di Caramagna, nel quartiere Vezza.

Read all

Cappella di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La cappella di Maria Vergine Assunta è collocata nella campagna di Marene.

Read all

Cappella di San Giovanni

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )

La cappella di San Giovanni Battista si trova a Nole nella frazione Vauda, sulla strada provinciale verso Rocca

Read all

Cappella di San Giulio

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La cappella di San Giulio, nella borgata di Forno, risale anch’essa al sec. XIV e alla generosità della famiglia Goffi.

Read all

Cappella di San Grato

Diocesi di Torino ( sec. XVI )

La cappella di San Grato sorge all’interno del centro di Nole. La dedicazione al vescovo di Aosta si può ricondurre alla richiesta di protezione contro il maltempo per la protezione delle coltivazioni.

Read all

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVI )

Il recente ritrovamento di un affresco quattro-cinquecentesco con la storia di San Sebastiano, ne ha fatto l’edificio religioso più antico di Giaveno.

Read all

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×