Chiesa di Santa Chiara

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

Santa Chiara, vero capolavoro del rococò piemontese, presenta una pianta quadrilobata impostata su grandi pilastri che sorreggono la doppia cupola traforata, che il Vittone definì “diafana”, e il cupolino.

Read all

Chiesa di Santa Croce

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

Importante edificio dell'architetto Lanfranchi, con intervento di Bernando Antonio Vittone. La Chiesa dell’arciconfraternita di Santa croce è sotto la parrocchia di Caramagna e gestita dall’ Associazione “L’albero Grande”.

Read all

Chiesa di Santa Croce

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

La costruzione della chiesa si riconduce alla prima metà del XV secolo per volontà della Compagnia dei Disciplinati, detti anche Battuti Bianchi.

Read all

Chiesa di Santa Croce e di San Bernardino

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa di Santa Croce, o di San Bernardino, sede della Confraternita dei Battuti Bianchi, fu costruita tra il 1734 ed il 1743, su progetto dell’architetto Francesco Gallo. L’apparato pittorico del catino absidale è opera dei fratelli luganesi Pozzo.

Read all

Chiesa di Santa Giulia Vergine e Martire

Diocesi di Torino ( sec. XIX )

La facciata è tripartita, con tre rosoni. Interno a croce latina con tre navate. La visita alla chiesa parrocchiale di Santa Giulia Vergine e Martire è gestita dall’Associazione culturale Carlo Tancredi e Giulia di Barolo.

Read all

Chiesa di Santa Maria

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di Santa Maria è stata costruita dall'architetto varesino Carlo Antonio Castelli tra il 1725 e il 1727. L'edificio venne realizzato su una preesistenza duecentesca

Read all

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

L’intervento di Giacomo Plantery risulta completo nel 1738, mentre si data al 1913 l’ultimo ampliamento della chiesa, opera dell’ingegner Gallo.

Read all

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )

L’edificio fu fondato nel 1584, per volontà della contessa Margherita Langosco di Stroppiana (†1629), feudataria di Borgaro, che accanto al castello feudale promosse la costruzione di una chiesa dedicata a Sant’Antonio.

Read all

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Diocesi di Torino ( sec. XII; XIII )

Di notevole importanza storica, Santa Maria Maggiore è posta nei pressi di Piazzetta Santa Maria, nel Borgo Vecchio.

Read all

Chiesa di Santa Maria del Monte

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

L'edificio, su disegno del Vitozzi, è a croce greca. La cupola in origine era semisferica e ricoperta in piombo. Dal 1802 è stata sostituita da una copertura in muratura.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Porta

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Ai margini del centro storico di Racconigi sorge uno dei preziosi gioielli barocchi della città.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Scala

Diocesi di Torino ( sec. XI; XV; XIX )

La chiesa di Santa Maria della Scala trova riscontri storici già a partire dal V secolo. Riedificata intorno al Mille e poi nel XV secolo, presenta un portale centrale e una ghimberga in pietra opera di maestranze borgognone

Read all

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×