Chiesa di San Francesco da Paola

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa di San Francesco da Paola, esempio di devozione da parte della famiglia Savoia, fu costruita su commissione di Cristina di Francia e Amedeo di Savoia. è opera del padre carmelitano Andrea Costaguta.

Read all

Chiesa di San Giacomo Apostolo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

Nel 1774, sotto la guida dell’architetto Emanuele Michele Buscaglione, si diede avvio ai lavori di demolizione della chiesa medievale e alla costruzione della nuova struttura, conclusa da Francesco Maria Quarini, dopo il 1785.

Read all

Chiesa di San Giorgio Martire

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di San Giorgio Martire, appartenente alla parrocchia SS. Trinità, è gestita dall’ Associazione Amici di San Giorgio in Valpega Onlus, e rappresenta la chiesa medievale più antica del Canavese.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. XV )

Facciata settecentesca con mattoni a vista. Interessante l'altare maggiore di marmo nero della Valle di Susa e di verde di Bonassola. Al di sopra di questo una vetrata con San Giovanni Battista.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge sul sito dell’antica cappella dedicata all’omonimo Santo, verosimilmente fondata tra il 1320 ed il 1330 ed era parte del distretto plebano di Cavallermaggiore.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista e Remigio

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

L’inaugurazione della nuova chiesa dedicata ai Santi Giovanni Battista e Remigio trova compimento il 30 settembre 1764.

Read all

Chiesa di San Giuliano

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV; XVIII )

La chiesa di San Giuliano si trova a Druento, all’interno del parco reale de La Mandria. Anticamente faceva parte del borgo di Rubbianetta.

Read all

Chiesa di San Grato vescovo

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )

La fondazione della chiesa parrocchiale di San Grato vescovo risulta antecedente al 1609 Nella conformazione attuale è frutto di tre ampliamenti ed è opera del 1766 dell’architetto Gerolmo Buniva.

Read all

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Torino ( sec. XVI )

Capolavoro di Guarino Guarini. La pianta centrale è a base ottagonale con gli otto lati convessi ricurvi verso lo spazio interno. Dietro le colonne di marmo rosso si aprono nicchie con statue bianche.

Read all

Chiesa di San Lorenzo Martire

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Nel 1611 accadde per Giaveno un fatto di straordinaria importanza: la traslazione da Roma delle reliquie del Santo Papa Antero.L’odierna parrocchiale è in buona parte frutto di rifacimenti avvenuti tra fine Ottocento ed inizio Novecento

Read all

Chiesa di San Martino

Diocesi di Torino ( sec. X; XVIII )

L'edificio è composto da una navata centrale terminante con abside semicircolare voltata a semicatino. La navata centrale è collegata, a nord, con una cappella barocca, addossata alla torre campanaria romanica.

Read all

Chiesa di San Maurizio

Diocesi di Torino ( sec. XI; XV )

La chiesa plebana di San Maurizio, situata affianco al cimitero nella zona in cui sorgevano l’antico castello e il paese, si presenta esternamente come un edificio di forme romaniche

Read all

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×