Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa è frutto di tre interventi dei secoli XVIII-XIX, l'ultimo dei quali si deve Costanzo Michela, che realizza l'interno a tre navate e la nuova facciata.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Situata in posizione dominante sulla “Rocca” vicino alla casa del Santo Cottolengo e all’antico Palazzo Mathis, la Confraternita dei Disciplinanti Bianchi ha origini assai antiche.
Chiesa della Santissima Annunziata
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
La costruzione della chiesa della Santissima Annunziata ha inizio nel 1615 ad opera della confraternita omonima. I lavori proseguono nel corso di tutto il Seicento, modificando ed ampliando l’edificio che risulta terminato nel 1685.
Chiesa della Santissima Annunziata e San Vincenzo
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII; XVIII )
Nei secoli, la storia della chiesa di San Domenico è strettamente legata a quella della racconigese, Caterina Mattei.
Chiesa della Visitazione e di San Barnaba
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La pianta è a croce greca, composta da una navata centrale e da due cappelle laterali. Presso l'altare di San Barnaba è sepolta la contessa di Mirafiori, Rosa Vercellana detta la "Bela Rosin".
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )
La chiesa dello Spirito Santo si trova nel cuore di Torino, tra il Duomo ed il Municipio. Nel 1763 viene autorizzata la ricostruzione della Chiesa, affidando l’incarico all’architetto G.B. Ferroggio.
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.
Chiesa di Gesù Buon Pastore
Diocesi di Torino ( sec. XX )
La costruzione della chiesa ha inizio nel 1958 con la realizzazione della cripta secondo il progetto dell'architetto Mario Dellamora e dell'ingegnere Ezio Gaudina.
Chiesa di Nostra Signora del Carmine
Diocesi di Torino ( sec. XII; XV; XVI )
Un tempo parrocchiale di Prascorsano, la chiesa è stata successivamente dedicata alla Madonna del Carmine e adibita a cappella cimiteriale.Lo stile originario è romanico
Chiesa di San Ferreolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )
L'edificio romanico, a navata unica terminante con abside semicircolare, è immerso in un contesto ambientale di notevole pregio, a ridosso della riva dell'altopiano delle Vaude.
Chiesa di San Filippo
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La chiesa, che secondo l’antica denominazione era dedicata alla SS. Trinità e a San Filippo, costituisce una splendida testimonianza di architettura barocca, edificata tra il 1715 e il 1739.
Chiesa di San Filippo Neri
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Il complesso ecclesiastico è composto dalla chiesa e dall'annesso Oratorio, dalla Casa dei Padri ed è caratterizzato dal grandioso interno barocco e dall'imponente facciata con pronao neoclassico.