Chiesa dell'Ascensione del Signore
Diocesi di Torino ( sec. XXI )
La chiesa dell’Ascensione del Signore, simbolo della contestazione degli anni Settanta, nata in seno alla stessa diocesi.
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVII )
Antica chiesa abbaziale fondata nel 1028 con annesso monastero, gestita dall’Associazione Culturale “ L’Albero Grande”.
Chiesa della Beata Vergine delle Grazie e Sant'Antonio Abate
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La Confraternita di Santa Croce, detta dei “Battuti Bianchi” o dei disciplinati della Beata Vergine delle Grazie e di Sant’Antonio Abate, fu fondata nel 1471 con il benestare del Vescovo di Torino.
Chiesa della Gran Madre di Dio
Diocesi di Torino ( sec. X; XV; XIX )
La chiesa è a pianta centrale, secondo il modello del Pantheon. L'interno della chiesa è dunque circolare, con due cappelle laterali.
Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Diocesi di Torino ( sec. XX )
La chiesa della Madonna della Divina Provvidenza rappresenta una delle prime iniziative edilizie torinesi dell’immediato dopoguerra
Chiesa della Madonna della Neve
Diocesi di Torino ( sec. XI; XIII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita tra il 1648 ed il 1650. Stando ai documenti notarili e a quanto riportato delle “Memorie del borgo Salsasio”
Chiesa della Madonna della Stella
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La chiesa di Santa Maria della Stella è stata fatta affrescare in larga parte su committenza di famiglia Provana di Pianezza, nobili feudatari.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )
La chiesa della Misericordia, dedicata a San Giovanni Battista, è detta anche San Giovanni Decollato e deve il suo nome all’Arciconfraternita della Misericordia, vocata al conforto dei condannati a morte.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Nei primi anni del XVIII secolo la comunità di Marene prese in considerazione l’opportunità di edificare una nuova chiesa parrocchiale nel centro del paese.
Chiesa della Pentecoste
Diocesi di Torino ( sec. XXI )
Il complesso parrocchiale, progettata dall’architetto Mario Bianco, è composto da due corpi di fabbrica destinati rispettivamente alla chiesa e ai locali di ministero pastorale.
Chiesa della Pietà
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La Pietà presenta una pianta centrale e una facciata “ad altare". L’interno stupisce per la decorazione ad affresco culminante nella volta con l’Esaltazione della Croce opera di Michele Antonio Milocco.