Chiesa dei Santi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio
Diocesi di Torino ( sec. XVI )
La sobria facciata si presenta in pietra secondo uno stile classicheggiante a due ordini con alto timpano. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali.
Chiesa della Visitazione e di San Barnaba
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La pianta è a croce greca, composta da una navata centrale e da due cappelle laterali. Presso l'altare di San Barnaba è sepolta la contessa di Mirafiori, Rosa Vercellana detta la "Bela Rosin".
Chiesa di San Martino
Diocesi di Torino ( sec. X; XVIII )
L'edificio è composto da una navata centrale terminante con abside semicircolare voltata a semicatino. La navata centrale è collegata, a nord, con una cappella barocca, addossata alla torre campanaria romanica.
Chiesa di San Ferreolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )
L'edificio romanico, a navata unica terminante con abside semicircolare, è immerso in un contesto ambientale di notevole pregio, a ridosso della riva dell'altopiano delle Vaude.
Chiesa di Santa Maria di Spinerano
Diocesi di Torino ( sec. XI )
Dell'originale impianto romanico rimangono oggi l'abside e il campanile. L'aula, rifatta in epoca successiva, si presenta oggi più stretta e corta dell'originale ed è coperta da una volta a botte lunettata.
Cappella e casa natale della beata Caterina Mattei
Diocesi di Torino ( sec. XV; XIX )
Edificio a pianta quadrata con cupoletta e con un solo altare. È impreziosita da alcuni quadri di ottima fattura, come quelli dell'icona e delle pareti laterali, doni questi ultimi della Casa Reale. Gli affreschi si limitano a semplici decorazioni.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Importante edificio dell'architetto Lanfranchi, con intervento di Bernando Antonio Vittone. La Chiesa dell’arciconfraternita di Santa croce è sotto la parrocchia di Caramagna e gestita dall’ Associazione “L’albero Grande”.
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVII )
Antica chiesa abbaziale fondata nel 1028 con annesso monastero, gestita dall’Associazione Culturale “ L’Albero Grande”.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Torino ( sec. XV )
Facciata settecentesca con mattoni a vista. Interessante l'altare maggiore di marmo nero della Valle di Susa e di verde di Bonassola. Al di sopra di questo una vetrata con San Giovanni Battista.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La storia della chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, sotto il titolo dei Santi Pietro e Paolo, ha origine nel 1719, quando l’assemblea dei disciplinati decide di erigere una nuova edifico di culto.
Cappella di Sant'Anna
Diocesi di Torino ( sec. XIX; XIX )
La cappella, dedicata a Sant’Anna, era originariamente di piccole dimensioni, corrispondenti all’attuale zona dell’altare e conserva ancora sulla volta a botte gli affreschi originari.
Santuario di San Vito Martire
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )
Il santuario sorse nel XVI secolo come centro dedicato alla devozione di San Vito. Originariamente era presente su questo sito un pilone votivo dedicato al santo.