Abbazia di Sant'Andrea
Diocesi di Vercelli ( sec. XIII; XVI; XIX )
La basilica di Sant'Andrea, a ridosso dele centro cittadino conserva oggi a otto secoli dalla fondazione il fascino e la preziosità che da sempre l'hanno resa un gioiello dell'architettura medievale.
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Diocesi di Novara
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.
Chiesa di San Giovanni al Monte
Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )
La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono
Chiesa di San Paolo
Diocesi di Biella ( sec. XX )
Il 29/9/1928 il vescovo di Biella mons. Giovanni Garigliano, elevò a parrocchia la chiesa dedicata ai SS. Paolo ed Elisabetta, fra il 1914 e il 1915, e nominò don Irmo Buratti primo parroco. L'inaugurazione ebbe luogo domenica 7/10/1928.
Santuario di San Chiaffredo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )
Le origini della devozione saluzzese per san Chiaffredo, martire della Legione Tebea, risalirebbero al 18 novembre dell’anno 522, con il ritrovamento, da parte di un contadino, della sua tomba, proprio nel luogo in cui oggi sorge il celebre Santuario.
Battistero
Diocesi di Novara ( sec. V; X; XV )
Il battistero del Duomo di Novara costituisce il più antico edificio della città tuttora esistente ed una delle più antiche architetture paleocristiane del Piemonte.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La Chiesa di San Martino, antica Abbazia di Santa Maria delle Grazie, è la chiesa Parrocchiale. Edificio ricco di arte e storia dal XV al XVII secolo.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Saluzzo
Nel corso dei restauri in attesa di ultimazione, è comparsa la data di realizzazione degli affreschi: 1494. La critica ha da tempo assegnato il ciclo ai celebri fratelli Biasacci di Busca, pittori itineranti.
Museo d'Arte Religiosa Padre Mozzetti
Diocesi di Novara
Il museo ha sede nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo apostoli, realizzata nel 1858 su progetto di Alessandro Antonelli. Esso esiste dal 1970 e venne istituito da padre Augusto Mozzetti.
Chiesa di Santa Caterina
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVI; XVIII )
Manfredo II di Saluzzo dispone l'erezione della parrocchiale di Santa Caterina nel 1204. Con Papa Giulio II, nel 1506, sarà eretta in Collegiata. La riedificazione nelle forme attuali risale al 1704.
Cappella di San Pancrazio
Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )
La cappella sorge in un'area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie e fu probabilmente edificata su di una più antica area di culto dedicata a Vertumnus, dio dei campi e della natura.
Chiesa di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.
Gothic in Piedmont and Lombardy

The new medieval style known as “Gothic” arrived in borderland Piedmont from two different directions. One was France and the other, the most significant, was Lombardy. Nevertheless, with rare exceptions like the French-style apse of San Giovanni in Saluzzo, the Italian model prevailed. The ancient Roman roots of the Romanesque masonry tradition were too deeply entrenched to be supplanted by French structuralism. Gothic in Italy and in Piedmont was more a style used for decoration than for construction, becoming the Romanesque Gothic, whose round arches developed into ogees, while not quite freeing (at least not sufficiently) the walls to make room for great windows. The monuments that express this intelligent Italian compromise are Staffarda, Sant’Andrea in Vercelli, Sant’Antonio di Ranverso, and Chieri Cathedral.