Museo dell'Abbazia San Dalmazzo di Pedona

Diocesi di Cuneo-Fossano

Il museo dell'abbazia è il traguardo di dieci anni di lavoro nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo che dal medioevo fu fulcro di un monastero benedettino di straordinaria importanza

Read all

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XI; XVIII )

In origine priorato benedettino. Bersezio era la prima tappa per i pellegrini d'Oltralpe.

Read all

Chiesa di San Felice

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVI; XX )

La parrocchiale di San Felice, di struttura romanica con influssi gotici, è stata recentemente ricostruita dopo il crollo del campanile e di parte della chiesa nel 1980. La chiesa contiene sette tavolette dipinte da Gandolfino da Roreto.

Read all

Chiesa dei Santi Nazario e Celso di Mairano

Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )

Chiesa romanica del XI-XII sec. parzialmente ricostruita nel XX sec.

Read all

Chiesa di Santa Maria de Flisco

Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )

La chiesa romanica di Santa Maria de Flisco de Rocheta, XI sec.

Read all

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso

Diocesi di Aosta ( sec. V; XII; XVIII )

Sorta fuori dalla cinta muraria dell'antica Augusta Praetoria, la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso è la chiesa cittadina più importante dopo la cattedrale. E' annesso il celebre chiostro con capitelli istoriati del XII secolo.

Read all

Chiesa di San Nicolao

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )

Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.

Read all

Cappella di San Salvatore

Diocesi di Saluzzo ( sec. XI )

La fondazione della Cappella di San Salvatore si situerebbe tra il 1120 ed il 1148, anni in cui si datano gli affreschi romanici con Storie dell'Antico e Storie del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali interne della navata.

Read all

Abbazia dei Santi Pietro e Colombano

Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII )

Il monastero dei dei Santi Pietro e Colombano a Pagno risulta tra le dipendenze dell'Abbazia benedettina della Novalesa nell'825. Si conservano affreschi romanici nel sottotetto, databili tra XI e XII secolo.

Read all

Chiesa di San Fiorenzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XIX )

La prima costruzione risale al XIV secolo, fu poi ampliata alla fine del XVII sec. Nel 1833 rischiò di essere abbattuta per la costruzione del Forte e solo l’intervento del re Carlo Alberto la risparmiò.

Read all

Chiesa della Madonna della Neve

Diocesi di Torino ( sec. XI; XIII )

La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita tra il 1648 ed il 1650. Stando ai documenti notarili e a quanto riportato delle “Memorie del borgo Salsasio”

Read all

Abbazia dei santi Nazario e Celso

Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XIV; XV )

L’abbazia benedettina dedicata ai santi Nazario e Celso è tra i complessi abbaziali tra i più significativi del nord Italia. Verosimilmente non fu un insediamento ex-novo, bensì un ampliamento di un monastero preesistente, forse San Pietro della Bozzola.

Read all

Romanesque

Significant expressions of Romanesque are to be found in Piedmont. Above all in architecture, this is the art that continued the great building traditions of Rome, following the depression of the Dark Ages. The buildings erected after 1000 still reveal hesitant engineering, with a static quality that emphasizes the walls while the openings allowing light to enter are sparse and small. The master masons, stonecutters and sculptors came from the lakes: the Campionesi from Lugano and the Comacini from Como. These craftsmen spread the language of the renaissance of the art of building. Lombardy led the way in Europe, with nearby Piedmont imitating pace and style, although the assertion of Romanesque was tardy, interspersed with Gothic style features. Important examples are Casale cathedral, Vezzolano abbey and the sturdy Consolata belfry.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×