Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Chiesa di San Nicolao
Diocesi di Cuneo ( sec. XIV; XVI; XVIII )
Piazza La Mandoulera, 1, Vernante Cuneo
La parrocchiale di San Nicolao è nominata nel registro episcopale di Asti del 1345 come appartenente alla pieve di
S. Maria di Cuneo. Documentata dunque fin dal XIV secolo, presenta ancora la struttura romanica a tre navate, con colonne in pietra e arcate a tutto sesto. La visita pastorale del 1570 documenta un grande crocifisso appeso all'arcone maggiore e un ciclo di affreschi dedicati alla vita di Sant'Antonio nella cappella del Comune (oggi scomparsi).Intorno alla metà del XVII secolo si avvia il rifacimento della chiesa, mantenendo parte delle strutture originarie, ma cambiandone l'orientamento e costruendo il nuovo coro. Nel 1668 interviene anche Giovenale Boetto, ingegnere, architetto e artista brillantissimo attivo anche per la corte torinese. L'interno della chiesa conserva, tra l'altro, alcuni frammenti del grande polittico proveniente dalla cappella di San Rocco: la tela con la Sindone retta dai santi Giovanni e Paolo (navata destra) e quella con la Madonna con il bambino tra i santi Rocco e Mauro. realizzato intorno al 1680, il polittico è riconducibile alla maniera di Lorenzo Gastaldi, pittore di Triora largamente attivo in area cuneese. Nella cappella della Madonna del Carmine è invece conservata la statua della Madonna che, secondo i documenti, sarebbe stata realizzata da Carlo Giuseppe Plura nel 1737. Il pagamento allo scultore è però datato al mese di giugno, mentre la sua data di morte risulta essere il 13 aprile dello stesso anno, il che ha fatto propendere per un'attribuzione alla sua bottega.
La presenza dell'immagine della Santa Sindone all'interno della chiesa parrocchiale racconta della grande devozione verso questa preziosa reliquia in area cuneese. Sebbene non vi siano testimonianze certe, è verosimile che la Sindone sia transitata dalla Valle Vermenagna in uno degli spostamenti da Torino a Nizza e ritorno, come confermerebbe anche la cappella dedicata al Santo Sudario a Roccavione. Solo nella provincia di Cuneo sono una quarantina le raffigurazioni del sacro lino dipinte all’esterno di abitazioni ed edifici. La tipologia più diffusa vede, come nel nostro caso, la Sindone in primo piano presentata ai fedeli dalla Madonna e dai santi maggiormente venerati; vengono ricalcate, in maniera piuttosto fedele, le pose e i modi delle solenni ostensioni che avevano luogo nella capitale, molto frequenti nei due secoli barocchi.
Nearby
Art
External links
Insights
Lun-Dom | 09:00 - 19:00 |
---|
The building may be visited at the times indicated unless a religious function is in progress
Lun-Dom | 09:00 | 11:00 | 18:30 |
---|
Info
- cathedral
- Cattedrale di Cuneo
- diocese
- Cuneo
- type of building
- Chiese e comunità parrocchiali
- address
- Piazza La Mandoulera, 1, Vernante Cuneo
- tel
- 0171 920142
Services
- accessibility
- reception
- educational
- guides
- bookshop
- food venue
ACCOMMODATIONS NEARBY
CASA DI SPIRITUALITA CERTOSA DI PESIO
LOCALITA' CERTOSA DI PESIO 1, CHIUSA PESIO, 12013, CN
Ostello con indirizzo spirituale
0171738123 / 0171738284 certosa@consolata.net
OSTELLO DEL PELERIN
VIA XI FEBBRAIO 2, GAIOLA, 12010, CN
OSTELLO
3805445620 prenotazioni@ostellogaiola.cn.it
CASA PASCAL D’ILLONZA
VIA DEL VILLAR SAN COSTANZO 5, CUNEO – SAN PIETRO DEL GALLO , 12100, CN
casa per ferie dedicata a esercizi spirituali guidati
0171682223 / 3287241116 casaesercizi@diocesicuneo.it