Logo-orizzontale

Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo

Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )

Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.

Read all

Cathedral of San Pietro

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XIX )

The cathedral of San Pietro, in the diocese of Alessandria, is a 19th-century building that replaced an earlier Romanesque church, dating from the 13th century and demolished by order of Napoleon Bonaparte.

Read all

Cathedral of Santa Maria Assunta

Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )

Novara Cathedral is a complex building, whose 19th-century structure designed by Alessandro Antonelli features details from the Early Christian and Romanesque periods, while the interior houses a wealth of artworks.

Read all

Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.

Read all

Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

Nei primi anni del XVIII secolo la comunità di Marene prese in considerazione l’opportunità di edificare una nuova chiesa parrocchiale nel centro del paese.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.

Read all

Chiesa di San Nicolao

Diocesi di Cuneo ( sec. XIV; XVI; XVIII )

Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.

Read all

Chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )

Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.

Read all

Chiesa parrocchiale di San Giulio

Diocesi di Novara ( sec. XIII; XIV; XVI )

Di architettura romano-gotica, nel 1271 esisteva già da tempo. Ampliata, addirittura ricostruita dal 1516 al 1523. Resa autonoma dalla matrice di Crodo nel 1564. Imponente, spaziosa, invitante nelle sue 3 vaste navate.

Read all

Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.

Read all

Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.

Read all

Sacro Monte di Domodossola

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XIX )

Il percorso del Sacro Monte del Calvario prevede una processionale che partendo dai piedi del colle della Mattarella permette di raggiungere il santuario del Santissimo Crocifisso.

Read all

The Builders

I_costruttori

The history of the cathedral builders is very interesting and numerous emergent figures provide an outline of the history of architecture, not only in Piedmont. Giovenale Boetto was also a realistic engraver and the reverse side of Baroque magnificence; Carlo and Amedeo di Castellamonte supported two generations of the Court and its territory; Francesco Gallo left enlightening hints for exploring a province; Filippo Juvarra was the prince of architecture; Benedetto Alfieri was his academizing student; Giuseppe Girolamo Buniva left traces of Vittone’s Guarini revival in Pinerolo; Bernardo Antonio Vittone himself in the cities and in the countryside; the Casale nobleman Francesco Ottavio Magnocavallo brought a Palladian revival typical of Veneto art; the Neoclassical Giuseppe Maria Talucchi’s work included Vigone’s magnificent parish church.

Filter results

clear

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×