Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Santuario della Madonna della Medaglia Miracolosa
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX; XXI )
Via Mellana 80, 12012, Boves, Cuneo
La frazione, che prende il nome dalla famiglia dai Conti Melano di Fiano, aveva una cappella dedicata alla Madonna della Concezione già dall’inizio del Settecento. La cappella passò di proprietà ai conti Lovera di Maria nella seconda metà del Settecento e fu riscattata dal cappellano Giuseppe Garavagno nel 1901.
L’anno successivo il sacerdote iniziò la costruzione del santuario dedicato alla Medaglia
Miracolosa. La chiesa, progettata in stile barocco da A.M. Caviglia, fu ripresa in seguito da A. Toselli e consacrata dal vescovo Mons. Andrea Fiore nel 1903. Il cappellano, che amava definirsi “manovale della Madonna” continuò a far abbellire il piccolo santuario, accrescendone la popolarità e la devozione.
Il santuario, tuttavia, non fu terminato, il progetto prevedeva una parte centrale a croce greca con aula, presbiterio e due cappelle laterali, circondato da un deambulatorio rettangolare di cui si è realizzato solo metà percorso.
Lo stile con cui è stata fatta è da ascriversi all’eclettismo, ossia quella corrente che sceglie elementi di diversi stili e cerca di armonizzarli in una nuova sintesi.
Gli altari sono dedicati alle apparizioni di Lourdes, al Sacro Cuore di Gesù, a S. Giuseppe, a S. Pompilio Pirotti (protettore della Gioventù Studiosa). Guardando
a sinistra verso il presbiterio troviamo l’Altare dei Santi di fattura neobarocca. In questo luogo, dal 1945 riposa la salma di don Garavagno che aveva espressamente richiesto di essere seppellito nel santuario per vigilare e custodire. Nel presbiterio la parte centrale ospita l’immagine della Madonna circondata dalla luce: è l’effigie ritratta sulla Medaglia Miracolosa, attorniata da altre statue. Esse ritraggono persone di ogni età e ceto sociale vissute nella prima metà del Novecento. In alto si può osservare la “Emme” della Madonna con i cuori di Gesù, Maria e le dodici stelle - come nel retro della medaglia.
La devozione verso la medaglia miracolosa è legata quanto accaduto nel
1830 a Parigi, in rue du Bac n. 140: qui Santa Caterina Labouré, novizia nel
convento delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, avrebbe avuto
delle apparizioni mariane in seguito alle quali fu coniata la medaglia
in segno di amore, protezione e grazie. La massima diffusione di questa
devozione si ebbe nel circondario di Parigi durante l’epidemia di colera del
1832 per opera della Figlie della Carità. La medaglia ha forma ovale e –
secondo i documenti dell’inchiesta canonica è la copia fedele della visione
di Santa Caterina: sul recto è rappresentata la Madonna Immacolata (con
la mezza luna e il serpente sotto i piedi), dalle mani aperte della Vergine
si irradiano raggi di luce simbolo di Grazia. L’immagine è circondata
dall’invocazione «o Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che
ricorriamo a Voi». Sul verso sono rappresentate 12 stelle (lo stesso numero
delle tribù d’Israele e degli apostoli), il cuore coronato di spine (Sacro Cuore
di Gesù), il cuore trafitto da una spada (il Cuore Immacolato di Maria) e la
lettera M di Maria intrecciata con la croce.
Nearby
Art
External links
Accessibility
Lun-Dom | chiuso |
---|
The building may be visited at the times indicated unless a religious function is in progress
Lun-Dom | - |
---|
Giorni feriali e vigilia della festa ore 18.00
Giorni festivi ore 10.00
Info
- cathedral
- Cattedrale di Cuneo
- diocese
- Cuneo-Fossano
- type of building
- Santuari
- address
- Via Mellana 80, 12012, Boves, Cuneo
- tel
- 0171387409
- web
- https://www.santuariomella
Services
- accessibility
- reception
- educational
- guides
- bookshop
- food venue
ACCOMMODATIONS NEARBY
OSTELLO DEL PELERIN
VIA XI FEBBRAIO 2, GAIOLA, 12010, CN
OSTELLO
338 101 1194 prenotazioni@ostellogaiola.cn.it
CASA PASCAL D’ILLONZA
VIA DEL VILLAR SAN COSTANZO 5, CUNEO – SAN PIETRO DEL GALLO , 12100, CN
casa per ferie dedicata a esercizi spirituali guidati
0171682223 / 3287241116 casaesercizi@diocesicuneo.it
CASA DI SPIRITUALITA CERTOSA DI PESIO
LOCALITA' CERTOSA DI PESIO 1, CHIUSA PESIO, 12013, CN
Ostello con indirizzo spirituale
0171738123 / 0171738284 certosa@consolata.net