Cattedrale di Santa Maria Assunta
Diocesi di Aosta ( sec. IV; XI; XIX )
Fondata alla fine del IV secolo, la cattedrale di Aosta è stata riedificata nell'XI secolo. Importanti trasformazioni avvenute nei secoli XV-XVI e XIX ne hanno modificato l'aspetto.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )
Il Duomo di Novara è un edificio complesso e articolato; ha un’architettura progettata a metà del XIX secolo da Alessandro Antonelli nella quale si inseriscono dettagli di epoca paleocristiana e romanica, l’interno è ricco di opere d’arte.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Diocesi di Asti ( sec. VI; XIV )
Cattedrale gotica risultato di tre ricostruzioni succedutesi nell’arco di settecento anni; è realizzata in cotto e tufo, con mattoni alternati a pietre arenarie.
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Lorenzo
Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XIX )
La costruzione della chiesa di Santa Maria Assunta e San Lorenzo, cattedrale della Diocesi di Tortona, risale alla fine del XVI secolo, ma l’aspetto attuale si deve ai lavori del XIX secolo.
Cattedrale di Santa Maria del Bosco
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XIX )
La chiesa divenne una delle più importanti parrocchie della città dopo l'erezione della Diocesi di Mondovì nel 1388. Lungo il corso del XVII secolo subì degli interventi fino a diventare nel 1817, con l'istituzione della diocesi, cattedrale.
Cattedrale di Santo Stefano
Diocesi di Biella ( sec. III; XVIII; XIX )
Il 20 marzo 1402 iniziò la ricostruzione della chiesa sul sedime di quella medievale, ad opera di mastro Giovanni Borri. Fu più volte rimaneggiata, sino all'edificazione dell'attuale facciata eclettica.
Cattedrale di Sant’Eusebio
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XVI; XIX )
Di antica fondazione fu riedificata a partire dal 1570 per ordine del Cardinale Ferrero. Gli ultimi restauri sono terminati nel 2012 sotto la guida dell’Arcivescovo Enrico Masseroni.
Concattedrale di Santa Maria e San Giovenale
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
Il duomo di Fossano, dedicato a San Giovenale, patrono della città, è stato costruito nel 1771 dall'architetto Mario Ludovico Quarini, mentre il campanile è anteriore, contemporaneo alla precedente costruzione.