Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XVIII )
Di antica fondazione venne riedificata nel 1753. Successivamente occupata dalle truppe austriache nel 1848 subì ingenti danneggiamenti. Fu quindi sottoposta nuovamente a lavori di rifacimento nel 1851 su progetto del Locarni.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Importante edificio dell'architetto Lanfranchi, con intervento di Bernando Antonio Vittone. La Chiesa dell’arciconfraternita di Santa croce è sotto la parrocchia di Caramagna e gestita dall’ Associazione “L’albero Grande”.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Aosta ( sec. XVII; XIX )
La chiesa di Santa Croce venne costruita nel 1682 e vi aveva sede l'omonima confraternita.
Chiesa di Santo Stefano protomartire (Novalesa)
Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )
Parrocchiale di Santo Stefano di Novalesa. Nell’area absidale è conservata l’urna con le reliquie di Sant’ Eldrado, importante abate dell'abbazia di Novalesa vissuto nel IX secolo.
Chiesa parrocchiale di San Pietro in Trobaso
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.
Collegiata di S. Secondo - Asti
Diocesi di Asti ( sec. VII; X; XV )
Chiesa romanico-gotica tra le più importanti del Piemonte dedicata a San Secondo patrono della città di Asti, della Diocesi e del Palio.
Collegiata di Santa Maria Assunta (Novi Ligure)
Diocesi di Tortona ( sec. XVII )
La Collegiata è un bell’esempio di architettura barocca ligure, che ha assunto l’aspetto attuale tra XVII e XVIII secolo.
Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano (Serravalle Scrivia)
Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVII; XX )
L'Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano si trova a Serravalle Scrivia, edificata in posizione rialzata confronto alla strada che attraversa il paese, a ridosso della roccia che delimita questa zona dell'abitato.
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Diocesi di Novara
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.
Museo del Tesoro della cattedrale di Aosta
Diocesi di Aosta
Il Museo del Tesoro della cattedrale di Aosta presenta una significativa selezione del patrimonio d'arte sacra della Valle d'Aosta..
Museo parrocchiale di Campertogno
Diocesi di Novara
Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.
Museo Diocesano Cuneo San Sebastiano
Diocesi di Cuneo
Il Museo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico.Il percorso museale si snoda su cinque livelli. Dall'antica intitolazione medievale della chiesa a San Giacomo il percorso giunge fino all'istituzione della diocesi cuneese nel 1817.
Antichi Crocifissi

Il tema della Croce è ovviamente ricorrente nella storia dell’arte e attraversa i secoli. In Piemonte si conserva uno dei più importanti Crocefissi dell’arte occidentale di tutti i tempi. Si tratta della Croce conservata ora nel Tesoro del Duomo di Vercelli, eseguita intorno all’anno mille e commissionata dal Vescovo Leone.
La croce è di legno a cui sono sovrapposte sottili lamine d'argento sbalzate e decorate in oro, smalto e pietre preziose. E’ espressione dell’arte ottoniana, che è meglio conosciuta attraverso i codici miniati. Per la sua dimensione (cm. 327x236) e qualità artistica è opera di rarità assoluta. Ad esso può avvicanrsi per tipologia il Crocefisso del Duomo di Casale, che fu sottratto dalla Cattedrale di Alessandria nel 1403 dal condottiero Facino Cane.