Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
Della fase romanica sopravvivono gli affreschi delle Storie di San Nicola alla base del campanile. Custodisce campagne decorative di raffinata bellezza tali da consentire la comprensione della cultura figurativa del territorio tra XV e XVI secolo.
Chiesa dei Santi Nicolao e Stefano - Rocchetta Tanaro (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )
Chiesa settecentesca ricostruita su preesistenze medioevali attualmente intitolata a S. Nicolao e S. Stefano.
Chiesa della Natività di Maria Vergine in Roletto
Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )
Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.
Chiesa di Maria Ausiliatrice - Asti
Diocesi di Asti ( sec. XII; XIV; XX )
Chiesa anticamente denominata Santa Maria di Rivarotta in posizione panoramica a pochi chilometri di distanza dalle antiche mura della città di Asti.
Chiesa di S. Caterina - Asti
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
Tra le opere più riuscite dell'architetto barocco Ferroggio, è una delle emergenze architettoniche più note di Asti.
Chiesa di S. Giacomo Maggiore - Agliano (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XVII )
Chiesa parrocchiale risalente al 1657 ha volte e pareti affrescate nel 1815 da Lorenzo Perretti, pittore lombardo e conserva le reliquie di San Savino dal 1667.
Chiesa di S. Secondo - Cortazzone (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XVII; XVIII; XX )
Chiesa parrocchiale parzialmente ricostruita alla fine del XVIII secolo su preesistente probabilmente seicentesche.
Chiesa di San Bartolomeo
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.
Chiesa di San Donato
Diocesi di Cuneo ( sec. XIII; XVII; XIX )
La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.
Chiesa di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.
Chiesa di San Giuseppe
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
San Giuseppe, collocata in uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba, fu eretta nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini, che aveva originariamente sede nella chiesa di Sant’Antonio.
Antichi Crocifissi

Il tema della Croce è ovviamente ricorrente nella storia dell’arte e attraversa i secoli. In Piemonte si conserva uno dei più importanti Crocefissi dell’arte occidentale di tutti i tempi. Si tratta della Croce conservata ora nel Tesoro del Duomo di Vercelli, eseguita intorno all’anno mille e commissionata dal Vescovo Leone.
La croce è di legno a cui sono sovrapposte sottili lamine d'argento sbalzate e decorate in oro, smalto e pietre preziose. E’ espressione dell’arte ottoniana, che è meglio conosciuta attraverso i codici miniati. Per la sua dimensione (cm. 327x236) e qualità artistica è opera di rarità assoluta. Ad esso può avvicanrsi per tipologia il Crocefisso del Duomo di Casale, che fu sottratto dalla Cattedrale di Alessandria nel 1403 dal condottiero Facino Cane.