Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo ( sec. XV )
Tipico esempio di cappella campestre, decorata da affreschi di Pietro da Saluzzo.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo ( sec. XV )
Costruita ed affrescata nel XV secolo (un'iscrizione riporta la data 1468), la cappella è testimonianza della grande devozione a San Sebastiano, principale protettore dalle pestilenze in epoca medievale.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Saluzzo
Nel corso dei restauri in attesa di ultimazione, è comparsa la data di realizzazione degli affreschi: 1494. La critica ha da tempo assegnato il ciclo ai celebri fratelli Biasacci di Busca, pittori itineranti.
Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )
La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.
Chiesa dei Santi Andrea e Ponzio ed il Convento dei Cappuccini
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
La parrocchiale maggiore venne riedificata nel 1455; il prospetto principale è decorato dal celebre portale dei fratelli Zabreri, recante la data 1461.
Chiesa di Maria Immacolata, Sezzadio, (AL)
Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )
Edificata alla fine del secolo XIX, in luogo dell’antica parrocchiale di Sezzadio, su progetto dell’ingegner Francesco Gualandi di Bologna..
Chiesa di San Francesco da Paola
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
La chiesa di San Francesco da Paola, esempio di devozione da parte della famiglia Savoia, fu costruita su commissione di Cristina di Francia e Amedeo di Savoia. è opera del padre carmelitano Andrea Costaguta.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
La parrocchiale di San Martino sorge nelle vicinanza del castello dei Solaro di Villanova; adiacente alla chiesa spicca il mirabile edificio rinascimentale della Canonica.
Chiesa di San Nicolao
Diocesi di Cuneo ( sec. XIV; XVI; XVIII )
Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.
Chiesa di Sant'Antonino martire (Sant'Antonino di Susa)
Diocesi di Susa ( sec. XI; XX )
La parrocchiale di Sant'Antonino di Susa, tra le più antiche della Diocesi, conserva importanti lacerti di affreschi e numerose opere d'arte. La pala d'altare raffigurante la Vergine Addolorata e Sant'Antonino Martire è opera di Sebastiano Taricco.
Chiesa di Sant’Antonio Abate (Bardonecchia)
Diocesi di Susa ( sec. XVII )
La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate si erge nel centro storico della borgata. L'interno della chiesa è arricchito dai meravigliosi intagli policromi di stampo naturalistico realizzati nel XVII secolo dalla "scuola di Melezet".
Chiesa parrocchiale di San Pietro in Trobaso
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.
Dinastie d'artisti

Le famiglie d’artista sono un tema sottovalutato dalla storia dell’arte. In realtà i legami parentali spiegano molte cose sulla dislocazione delle opere e sul loro contenuto figurativo. I luganesi erano in buona parte legati da vincoli famigliari e le famiglie diventavano aziende in cui si trasmettevano, affettuosamente, saperi e committenze. Da Bissone, sul Lago di Lugano, proviene il celebre Borromini, alias Francesco Castelli, stanziatosi a Roma. Da un ramo varesino provengono i Castelli piemontesi, di cui fa parte Filippo, che inventa il neoclassico subalpino (nella Cappella dell’Ospedale San Giovanni di Torino). Altre dinastie sono attive nella pittura e nella scultura: i Carlone, i D’Errico del grande Tanzio, intelligente caravaggista, i Fiammenghini attivi anche nei dei Sacri Monti, i Casella stuccatori e abili disegnatori.