Collegiata di S. Secondo - Asti
Diocesi di Asti ( sec. VII; X; XV )
Chiesa romanico-gotica tra le più importanti del Piemonte dedicata a San Secondo patrono della città di Asti, della Diocesi e del Palio.
Collegiata di Santa Maria Assunta (Novi Ligure)
Diocesi di Tortona ( sec. XVII )
La Collegiata è un bell’esempio di architettura barocca ligure, che ha assunto l’aspetto attuale tra XVII e XVIII secolo.
Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano (Serravalle Scrivia)
Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVII; XX )
L'Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano si trova a Serravalle Scrivia, edificata in posizione rialzata confronto alla strada che attraversa il paese, a ridosso della roccia che delimita questa zona dell'abitato.
Insigne Collegiata di San Giovanni Battista (Casei Gerola)
Diocesi di Tortona ( sec. XIV; XV; XVIII )
L’Insigne Collegiata di San Giovanni Battista in Casei Gerola è in puro stile gotico-lombardo. L’edificio fu edificato sul finire del secolo XIV dai frati francescani dell’Osservanza di San Bernardino da Siena.
Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa parrocchiale di Scopello è una delle più scenografiche della valle. Un primo edificio venne costruito intorno al ‘400, e ampliato in fasi successive per poi assumere le forme attuali durante l’ultima campagna del 1720.
Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )
In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.
Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVIII )
L’edificio, inaugurato nel 1610 sorge sul luogo della preesistente chiesa romanica, pieve in epoca medievale, come testimonia un documento del 1133.
Natività di Maria Vergine
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.
Natività di Maria Vergine
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XIX )
La Collegiata è dedicata alla Vergine Nascente, è uno dei più insigni monumenti cittadini di Arona per l’architettura, per le opere d’arte che conserva, per le vicende storiche che l’hanno segnata.
Oratorio di San Giovanni Battista in Cravegna
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVI; XVII )
Sorto poco dopo la metà del 1600. Slanciato e luminoso, una volta arricchita di pregevoli decorazioni pittoriche, sede di una antica Confraternita, devota di S. Giovanni.
Oratorio di San Rocco (Tortona)
Diocesi di Tortona ( sec. XVII )
Oratorio di San Rocco, del XVII secolo, con decorazione interna tipica del barocco piemontese.
Palazzo Arcivescovile
Diocesi di Vercelli ( sec. XIV; XIX )
Adiacente alla Cattedrale l'edificio oggi ospita oltre alla residenza dell'Arcivescovo anche la Pinacoteca e la Fondazione Archivio e Biblioteca Capitolare e Museo del Tesoro del Duomo.
Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.