Abbazia di Sant'Andrea
Diocesi di Vercelli ( sec. XIII; XVI; XIX )
La basilica di Sant'Andrea, a ridosso dele centro cittadino conserva oggi a otto secoli dalla fondazione il fascino e la preziosità che da sempre l'hanno resa un gioiello dell'architettura medievale.
Basilica di San Maurizio in Pinerolo
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XIV; XVI )
Fondamentale emergenza architettonica del pinerolese, anche attraverso l'aguzzo campanile, posto sulla sommità del colle.
Battistero
Diocesi di Novara ( sec. V; X; XV )
Il battistero del Duomo di Novara costituisce il più antico edificio della città tuttora esistente ed una delle più antiche architetture paleocristiane del Piemonte.
Battistero di San Giovanni Battista in Agrate Conturbia
Diocesi di Novara ( sec. X; XII; XVII )
Il Battistero dedicato di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.
Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo ( sec. XV )
Cappella campestre dedicata a San Bernardo interamente affrescata dalla bttega di Giovanni Mazzucco a fin Quattrocento.
Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo ( sec. XV )
Tipico esempio di cappella campestre, decorata da affreschi di Pietro da Saluzzo.
Cappella di San Pancrazio (Villar Dora)
Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )
La cappella sorge in un'area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie e fu probabilmente edificata su di una più antica area di culto dedicata a Vertumnus, dio dei campi e della natura.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo ( sec. XV )
Costruita ed affrescata nel XV secolo (un'iscrizione riporta la data 1468), la cappella è testimonianza della grande devozione a San Sebastiano, principale protettore dalle pestilenze in epoca medievale.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Saluzzo
Nel corso dei restauri in attesa di ultimazione, è comparsa la data di realizzazione degli affreschi: 1494. La critica ha da tempo assegnato il ciclo ai celebri fratelli Biasacci di Busca, pittori itineranti.
Cappella di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )
L’antica cappella, originariamente dedicata a San Giovanni Battista, occupa un posto di primaria importanza nel panorama storico-artistico del Canavese
Cattedrale di San Donato in Pinerolo
Diocesi di Pinerolo ( sec. X; XV; XIX )
Monumento simbolo dell'architettura ecclesiastica pinerolese, situato nel cuore del centro storico medievale della Città.
Chiesa dei Santi Nazario e Celso
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XIII; XIV )
La chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso è considerata a tutti gli effetti uno dei monumenti dell’arte più rappresentativi del Piemonte. Fondata prima del X secolo sopravvive quasi intatta a più di mille anni dalla costruzione.
Gotico tra Piemonte e Lombardia

La penetrazione del nuovo stile del Medioevo, il Gotico, avviene in Piemonte, terra di confine, da due opposti versanti: quello francese e soprattutto quello lombardo. In realtà salvo rari casi come la francesizzante abside di San Giovanni a Saluzzo, è il modello italiano a prevalere. Troppo forte era la tradizione muraria del Romanico nelle radici dell’antica Roma, per essere soppiantata dallo strutturalismo d’oltralpe. In Italia e in Piemonte il Gotico è stile più decorativo che costruttivo. E’ il Romanico-Gotico in cui gli archi a tutto sesto diventano ogivali, ma non liberano, o non abbastanza, i muri delle pareti per far posto a grandiosi vetrate. Monumenti di questo intelligente compromesso italiano sono Staffarda, Sant’Andrea a Vercelli, Sant’Antonio a Ranverso e il Duomo di Chieri