Santuario Madonna del Bosco
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
Il Santuario della Madonna del Bosco di Ozegna, risalente al 1623, racchiude e conserva un importante apparato decorativo interno ed esterno di varie epoche che adorna tutta la chiesa.
Santuario Madonna delle Grazie
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XVII )
Il Santuario della Madonna delle Grazie è nato per custodire un pilone votivo a cui la popolazione era molto devota.
Santuario Regina Pacis
Diocesi di Cuneo ( sec. XX )
Il santuario dedicato a Maria Regina della Pace, venne ideato ed avviato da Don Agostino Pellegrino in un clima generale di lutto post bellico dal scaturiva sempre più tra i fedeli un forte desiderio di pace.
Santuario Sant'Anna di Vinadio
Diocesi di Cuneo ( sec. XIV; XVI; XIX )
ll primo documento storico che indica la presenza di una chiesetta nel vallone, detto dell’Orgials, è un atto di intesa sui confini di Vinadio e Isola, redatto il 23 settembre 1307, che nomina “l’ospizio di S. Maria di Brasca”.
Santuari

Santuario, è un luogo di devozione spesso legato a eventi sovrannaturali quali manifestazioni della Madonna e del Miracolo eucaristico, o dedicati a Santi e Martiri; indica anche, parte della chiesa dove sono conservate reliquie o immagini miracolose, che perciò è oggetto di particolare venerazione e meta di pellegrinaggi.
In molti casi si tratta in origine di un luogo sacro naturale (grotta, altura, sorgente ecc.) su cui viene edificata una chiesa. Il diritto canonico distingue i santuari in diocesani, nazionali (dichiarati dalla Conferenza episcopale) e internazionali (solo se riconosciuti dalla Santa Sede); i loro statuti devono essere approvati dalla competente autorità ecclesiastica, ove siano determinati il fine, l’autorità del rettore e i rapporti con la diocesi e la Santa Sede.