Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella dei Santi Biagio e Pietro
Diocesi di Susa ( sec. XV; XVI )
Deveys, 10050 Exilles (TO)
La cappella, dedicata ai SS. Biagio e Pietro, svetta tra i dedali di stretti vicoli della borgata Deveys di Exilles. La sua costruzione può essere datata almeno alla seconda metà del XV secolo; essa ha subito nel corso del tempo numerosi interventi di manutenzione e restauro, l’ultimo dei quali, datato al 2009, ha ricompreso il recupero dei cicli affrescati presenti all’interno dell’edificio.
La cappella presenta esternamente semplici pareti intonacate coperte da un tetto in lose a due falde; il campanile si innesta sul lato destro della facciata. All’interno la struttura è costituita da un’unica navata voltata a botte terminante in una stretta abside quadrangolare e munita di tribuna lignea in controfacciata. La parete di fondo è decorata da un bel retable barocco intagliato e dipinto, al centro del quale è posta la tela raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Biagio e Pietro Apostolo. Lungo la parete meridionale dell’aula sono stati riportati alla luce quattro riquadri affrescati, resti di un più vasto ciclo affrescato dedicato alle scene della vita di San Biagio. Le scene superstiti si dipanano ai lati e negli sguanci di una finestrella: da sinistra a destra si riconoscono un San Sebastiano trafitto dalle frecce, la Madonna col Bambino, Santa Lucia, Santa Margherita. La scena del martirio di San Sebastiano presenta il santo trafitto da sette frecce e rivestito del solo perizoma, legato ad un albero frondoso che si staglia su un muro dal colore rosato. Lo sfondo blu intenso sfuma, sulla linea dell’orizzonte, verso un bianco vivido. Alla destra del San Sebastiano, nello sguancio della finestra, è presente la Madonna col Bambino, dove alla statica ieraticità della Vergine si contrappone la vivacità del Bambino che tiene nella mano destra un uccellino, simbolo della passione. Contrapposta a quest’immagine, nello sguancio destro, è presente la figura di Santa Lucia con i suoi attributi: gli occhi nel piatto e la spada del martirio. Da ultimo, è visibile sulla destra la figura di Santa Margherita in preghiera nell’atto di uscire dal ventre del drago. L’anonimo frescante che realizzò i cicli della cappella del Deveys è avvicinato, per motivi stilistici, al cosiddetto Maestro di Savoulx, attivo in alta Valle di Susa nei primi due decenni del Cinquecento e caratterizzato dai volti resi con pochi, eleganti tratti riassuntivi, per l’uso attento delle ombre e per l’equilibrio nell’uso delle tonalità calde e fredde.
Alla sinistra del riquadro recante la raffigurazione del martirio di San Sebastiano, la cornice del comparto segue un disegno ad angolo retto, probabilmente perché un tempo in quel punto si inseriva una cancellata lignea atta a separare il presbiterio dall’aula di preghiera.
Nei dintorni
Arte
Link esterni
Approfondimenti
Lun-Dom | chiuso |
---|
Visite su prenotazione durante tutto l'anno
Il bene sarà visitabile negli orari indicati salvo celebrazioni liturgiche
Lun-Dom | - |
---|
Info
- cattedrale
- Cattedrale di Susa
- diocesi
- Susa
- tipologia edificio
- Antiche cappelle
- indirizzo
- Deveys, 10050 Exilles (TO)
- cel
- 3339933736 / 3403252852
- funtanadlavi@gmail.com
- web
- www.funtanadlavi.blogspot.
Servizi
- accessibilità
- accoglienza
- didattica
- accompagnamento
- bookshop
- punto ristoro
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
COLONIA MARIA AUSILIATRICE
Frazione FENIL 5, SALBERTRAND, 10050, TO
CASA PER FERIE
0122854714 economato@liceaoausiliatrice.it
CASA ALPINA MURIALDO
VIA RICHARDETTE 14, SAUZE D’OULX , 10050, TO
CASA PER FERIE
0122850032 casa.alpina@murialdo.org
CASA PER FERIE - ISTITUTO INTERNAZIONALE DON BOSCO
VICOLO SAN GIUSTO 8, OULX, 10056, TO
CASA PER FERIE
0122131051 oulxcasaferie@gmail.com