Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è uno degli edifici religiosi più imponenti e maestosi della Diocesi di Novara; l’apparato decorativo interno è un interessante esempio di arte settecentesca.

Lire tout

Chiesa della Madonna del Popolo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )

Edificio religioso di proprietà comunale ricca di opere d'arte del XVII secolo.

Lire tout

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XII; XV; XVII )

Importante edificio religioso edificato sopra un preesistente sito del XII secolo. Pregevoli opere pittoriche all'interno: Morazzone, Cuzzio e Antonio Pini.

Lire tout

Sacro Monte di Graglia

Diocesi di Biella ( sec. XVII; XIX )

La realizzazione del grandioso progetto iniziale ipotizzato dal parroco don Nicolao Velotti prevedeva l’articolarsi della “Nuova Gerusalemme”, a imitazione dei luoghi santi della Palestina.

Lire tout

Cappella del Santo Sudario nella chiesa dell'Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XVII )

La Cappella del Santo Sudario di Scarnafigi ebbe tale dedicazione per le disposizioni testamentarie del 1637 del conte Antonio da Ponte. A decorare il raffinato ambiente concorsero gli stuccatori Rusca ed il pittore Jean Claret.

Lire tout

Cappella del Santo Sudario

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII )

Il grande pilone a tema sindonico in cui un Angelo con san Donato e Sant'Agostino tengono distesa la Sindone è uno dei più antichi e significativi del Piemonte.

Lire tout

Sacro Monte di Domodossola

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XIX )

Il percorso del Sacro Monte del Calvario prevede una processionale che partendo dai piedi del colle della Mattarella permette di raggiungere il santuario del Santissimo Crocifisso.

Lire tout

Sacro Monte di Orta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )

Il Sacro Monte, posto su un’altura a fianco del lago d’Orta, è considerato tra i più importanti luoghi di devozione francescana in Piemonte, unico per la particolare dedicazione.

Lire tout

Sacro Monte di Varallo

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )

Il grandioso complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo è situato in Valsesia e fu fondato su un terrazzamento naturale del Monte Tre Croci per volontà del frate Bernardino Caimi

Lire tout

Musei della Canonica del Duomo di Novara

Diocesi di Novara

I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )

Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.

Lire tout

Chiesa di San Giorgio

Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giorgio sorge sul versante collinare, nel concentrico storico di Montechiaro Alto.

Lire tout

Affections et visions. Art et Contre-Réforme

L’extase est le symbole de cette approche artistique (voir la célèbre Sainte Thérèse de Bernini à Rome). La Contre- Réforme et le Concile de Trente naissent de la nécessité de reconquérir de vastes zones de territoires européens intéressées par la Réforme. La Propaganda Fide a favorisé ce qui était d’abord un mouvement artistique autonome de la renaissance tardive. Caravaggio diminue la distance entre les humbles et le divin: le paysan «aux pieds sales» s’approche de façon simple à la foi. Le Baroque, celui qui a explosé en 1630, met à disposition toute sa force de persuasion dans la représentation des affections et des sentiments. La Contre- Réforme et le Baroque avaient compris que l’homme est mu par des passions et que le peuple vit de symboles. Ce seront les artistes, techniciens de la persuasion, qui offriront une extraordinaire biblia pauperum.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×