Chiesa di San Francesco

Diocesi di Mondovì ( sec. XIV; XVII )

La costruzione della chiesa di San Francesco della Rocchetta, collocata entro le mura della città, prende avvio nel 1545 e si conclude nel 1659. L’edificazione di questa struttura avviene per volontà del conte Gian Luigi della Costa.

Lire tout

Castello di Racconigi - Cappella Reale

Diocesi di Torino

Nell’ambito degli eventi culturali piemontesi previsti per il periodo Expo e ostensione della Sacra Sindone la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici propone la mostra “La collezione di opere sindoniche del Real Castello di Racconigi”

Lire tout

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Mondovì

La chiesa di San Bernardino, detta comunemente dei “Battuti Bianchi” per l’abito che portavano i confratelli, è la più antica di Bene Vagienna.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII )

La facciata della chiesa riporta una delle tante attestazioni ad affresco dedicate alla Sacra Sindone riscontrabili a Benevagienna.

Lire tout

Sacro Monte di Domodossola

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XIX )

Il percorso del Sacro Monte del Calvario prevede una processionale che partendo dai piedi del colle della Mattarella permette di raggiungere il santuario del Santissimo Crocifisso.

Lire tout

Sacro Monte di Orta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )

Il Sacro Monte, posto su un’altura a fianco del lago d’Orta, è considerato tra i più importanti luoghi di devozione francescana in Piemonte, unico per la particolare dedicazione.

Lire tout

Sacro Monte di Varallo

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )

Il grandioso complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo è situato in Valsesia e fu fondato su un terrazzamento naturale del Monte Tre Croci per volontà del frate Bernardino Caimi

Lire tout

Sacro Monte di Ghiffa

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVII )

Sulle pendici del monte Carciago si trova il Sacro Monte di Ghiffa, posto sulla riva piemontese del lago Maggiore, unico ad essere dedicato alla Trinità.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII )

La Chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena fu realizzata in tre fasi distinte, in seguito all'erezione a parrocchia nel 1604 della piccola Pieve di Maddalene.

Lire tout

Chiesa di Sant'Eusebio

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIV; XIX )

La chiesa parrocchiale di Bianzè si presenta oggi con un impianto ed una facciata in stile classicista derivati dai numerosi interventi di adeguamento del XIX sec. Tuttavia, la chiesa può vantare antichissime origini risalenti al XII secolo.

Lire tout

Castello di Guarene - Cappella di Santa Teresa

Diocesi di Alba

Il castello dei conti Roero, esempio di architettura barocca piemontese, domina la collina di Guarene. Esso fu costruito a partire dal 1726 per iniziativa del conte Carlo Giacinto Roero

Lire tout

Chiesa di Sant'Andrea

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )

La chiesa di Sant’Andrea ebbe origine nel 1672. il disegno della facciata è un rimaneggiamento del progetto di Gian Lorenzo Bernini, che non venne mai a Bra ma inviò il progetto a Torino,.

Lire tout

Le baroque piémontais

C’est le style du Piémont, il est étudié et reproposé pour la première fois dans toute l’Europe. Le baroque piémontais intéresse toutes les formes d’art, majeures et mineures et constitue un témoignage artistique de haut niveau, comparable à ceux de Paris et de Rome. Guarino Guarini modifie le plasticisme de Borromeo selon des modèles mathématiques et l’implante sur les façades et coupoles (San Lorenzo, Sindone). Mais le vrai fondateur est sicilien, il s’agit de Filippo Juvarra devenu sujet de sa majesté Vittorio Amedeo II dont il interprète l’ambition artistique et culturelle. Superga (et Vicoforte) est un monument tout comme le sont les résidences des Savoie. Mais d’autres œuvres aux dimensions plus contenues comme Valinotto de Vittone et le Duomo de Carignano réalisé par Alfieri, représentent bien le dynamisme figuratif de l’art baroque.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×