Chapelle Saint Erige
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII )
Située dans le Département des Alpes-Maritimes, la chapelle remonte au XIIIe ou à la première moitié du siècle suivant. Elle conserve une décoration réalisée en 1451 par un fresquiste piémontais anonyme connu sous le nom de Maître de Lusernetta.
Chapelle Sainte-Marie-Magdeleine de Villa
Diocesi di Aosta ( sec. XII )
L'église du XIIe siècle se caractérise par son clocher flanqué d'un contrefort en arc. La façade et l'abside conservent des fresques représentant des saints et des épisodes de la vie de Marie-Madeleine à l'intérieur, peintes par Giacomino da Ivrea.
Certosa di Madonna della Losa
Diocesi di Susa ( sec. XII )
La certosa di Madonna della Losa, tra il 1189 e il 1200, è sede di un insediamento certosino. Oggi rimane la sola cappella dedicata alla Verdine della Pietà.
Cappella di Notre Dame du Coignet
Diocesi di Susa ( sec. XV )
La cappella è riccamente decorata da affreschi realizzati tra XV e XVI secolo. Nel presbiterio è raffigurato anche San Grato, secondo vescovo di Aosta, a cui si attribuisce la scoperta della testa di S. Giovanni Battista, una preziosa reliquia.
Cappella dei Santi Andrea e Giacomo
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
La cappella è uno dei quattro edifici sacri della Valle di Susa che presentano cicli affrescati con la Cavalcata dei Vizi e delle Virtù, una raffigurazione di origine medievale solitamente all'esterno degli edifici.
Cappella della Madonna delle Grazie di Foresto
Diocesi di Susa ( sec. XV )
All’interno della cappella si conserva un interessante ciclo di affreschi dedicato alle storie dell’infanzia della Vergine, tratte dall’apocrifo Protovangelo di Giacomo, realizzato tra il 1475 e il 1490 da Antoine de Lonhy.
Cappella di San Sisto di Melezet
Diocesi di Susa ( sec. XV )
La cappella, edificata nella seconda metà del XV secolo, conserva una significativa campagna di decorazioni ad affresco, datate tra il 1475 e il 1546, e realizzata dai pittori Serra di Pinerolo e dal Maestro di Savoulx.
Cappella di Sant’Antonio abate
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Le pareti esterne della cappella di Sant’Antonio abate a Jouvenceaux sono un significativo esempio di Biblia pauperum (ossia Bibbia dei poveri), strumento di catechesi, del XV secolo.
Cappella dell’Annunziata
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
La Cappella è detta anche “Cappella di San Cristoforo”, per la grande figura del Santo affrescata all’esterno. Il Santo veniva rappresentato sulle pareti esterne degli edifici posti lungo vie di transito, a protezione dei viaggiatori e di pellegrini.
Cappella di Sant’Andrea a Ramats
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Dal basso Medioevo, in area occitana e anche a Ramats, erano messe in scena la Vita dei Santi o la Passione di Cristo. Il sagrato della cappella di Sant’Andrea ospitava i Mystère del santo a cui partecipava la popolazione in qualità di attori.
Cappella di Santo Stefano
Diocesi di Susa ( sec. XIII )
La facciata a nord dell’edificio è stata affrescata da Bartolomeo e Sebastiano Serra di Pinerolo, tra il 1483 e il 1490, con la Cavalcata dei Vizi e delle Virtù, un tema edificante che nel Medioevo veniva raffigurato all’esterno degli edifici.
Chiesa di San Ferreolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )
L'edificio romanico, a navata unica terminante con abside semicircolare, è immerso in un contesto ambientale di notevole pregio, a ridosso della riva dell'altopiano delle Vaude.
Chapelles antiques

Chapelle est un édifice cultuel de petite dimension, isolé de façon à constituer un corps autonome. C’est aussi un lieu destiné au culte, de forme et de dimension variables, inclus dans une structure architecturale plus complexe et plus grand comme la chapelle d’un palais par exemple (la chapelle palatine, en particulier, est généralement liée aux résidences impériales ou royales), d’un château, d’un cimetière ou encore, celles d’une église. Elles sont nées pour honorer des cultes particuliers même privés ou pour des pratiques funéraires ou commémoratives et se sont diffusées dans tout l’Orient et l’Occident dès la période paléochrétienne.