Abbazia Benedettina dei Santi Pietro e Andrea (Novalesa)
Diocesi di Susa ( sec. VIII )
L'atto di fondazione dell'abbazia benedettina risale al 726, diventa centro propulsore della diffusione dell'ordine benedettino a partire dal IX secolo con Benedetto d'Aniane. Con l'abate Eldrado la comunità attraversò un periodo di fioritura spirituale.
Abbazia di Santa Maria (Rivalta Scrivia)
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XV )
Il complesso abbaziale cistercense di Santa Maria è databile al XII secolo, al suo interno un importante apparato di affreschi del XV secolo attribuito ai Boxilio.
Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )
Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.
Basilica di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.
Basilica di San Maurizio in Pinerolo
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XIV; XVI )
Fondamentale emergenza architettonica del pinerolese, anche attraverso l'aguzzo campanile, posto sulla sommità del colle.
Basilica di San Vittore
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La basilica collegiata di San Vittore è una chiesa del centro storico di Intra, che ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di san Vittore come patrono di Verbania (1992).
Battistero
Diocesi di Novara ( sec. V; X; XV )
Il battistero del Duomo di Novara costituisce il più antico edificio della città tuttora esistente ed una delle più antiche architetture paleocristiane del Piemonte.
Battistero di Baveno
Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )
il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.
Battistero di San Giovanni
Diocesi di Novara ( sec. XII; XIV; XVI )
Il battistero di Cureggio conserva sostanzialmente, al proprio esterno, l'originaria struttura romanica che fa di esso un edificio di notevole interesse storico-artistico.
Battistero di San Giovanni Battista in Agrate Conturbia
Diocesi di Novara ( sec. X; XII; XVII )
Il Battistero dedicato di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.
Cappella Maria Santissima della Mercede (o della Madonna del Boschetto)
Diocesi di Pinerolo ( sec. XV; XV; XV )
Una cappella di campagna, la Madonna del Boschetto: un incontro da cui è scaturito il racconto di un'opera d'arte del Piemonte medievale e dl suo autore
Cappella Santo Sepolcro
Diocesi di Mondovì ( sec. XI )
Edificata nel 1041, custodisce un ciclo di affreschi firmati Giovanni Mazzucco del 1481 ed è tra gli esempi più belli dell’architettura romanica monregalese.
Cycles de fresques

La fresque murale est une affaire italienne. Elle réunit l’habileté de celui qui prépare le mur à la maestria du peintre qui, dans une seule journée, peut peindre «a buon fresco» une portion importante de «grassello», la dernière couche d’enduit. Les couleurs le pénètrent et on peut dire qu’elles restent fixées dans le mur, sauf problèmes particuliers dus en général à une mauvaise manutention du toit. C’est seulement en Italie que certains artistes ont reçu leur surnom en fonction de leur capacité à peindre rapidement: «fa presto», «presto e bene». Les Piémontais ne sont pas en reste, on peut mentionner les peintures antiques redécouvertes dans la soupente de Sant'Orso à Aoste et le grandiose appareil décoratif de Mattia Bortoloni au Sanctuaire de Vicoforte (sans oublier Jaquerio à Ranverso, Spanzotti à Ivrea, Gaudenzio et Tanzio à Varallo, Pozzo à Mondovì, Aliberti à Asti).