Musée diocésain de San Giovanni

Diocesi di Asti

Ancienne église- cathédrale San Giovanni, actuel “Espace San Giovanni” du Musée Diocésain en cours de réalisation dans le Complexe Episcopal de la cathédrale d'Asti.

Lire tout

Chiesa di Sant’Antonio Abate

Diocesi di Susa ( sec. XVII )

La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate si erge nel centro storico della borgata. L'interno della chiesa è arricchito dai meravigliosi intagli policromi di stampo naturalistico realizzati nel XVII secolo dalla "scuola di Melezet".

Lire tout

Santuario della Madonna della Divina Provvidenza

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX )

Il santuario ricorda due apparizioni della Madonna. Scoppiò la peste e i fossanesi ne ottennero la fine recandosi in pellegrinaggio sul luogo delle apparizioni. Costruirono allora una cappella e vicino un grandioso monastero.

Lire tout

Chiesa di Maria Immacolata

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

Edificata alla fine del secolo XIX, in luogo dell’antica parrocchiale di Sezzadio, su progetto dell’ingegner Francesco Gualandi di Bologna..

Lire tout

Cappella di San Bernardo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

Tipico esempio di cappella campestre, decorata da affreschi di Pietro da Saluzzo.

Lire tout

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

Costruita ed affrescata nel XV secolo (un'iscrizione riporta la data 1468), la cappella è testimonianza della grande devozione a San Sebastiano, principale protettore dalle pestilenze in epoca medievale.

Lire tout

Chiesa di San Nicolao

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )

Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.

Lire tout

Chiesa dei Santi Andrea e Ponzio ed il Convento dei Cappuccini

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

La parrocchiale maggiore venne riedificata nel 1455; il prospetto principale è decorato dal celebre portale dei fratelli Zabreri, recante la data 1461.

Lire tout

Chiesa di San Francesco da Paola

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa di San Francesco da Paola, esempio di devozione da parte della famiglia Savoia, fu costruita su commissione di Cristina di Francia e Amedeo di Savoia. è opera del padre carmelitano Andrea Costaguta.

Lire tout

Chiesa di San Martino

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

La parrocchiale di San Martino sorge nelle vicinanza del castello dei Solaro di Villanova; adiacente alla chiesa spicca il mirabile edificio rinascimentale della Canonica.

Lire tout

Sacro Monte di Domodossola

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XIX )

Il percorso del Sacro Monte del Calvario prevede una processionale che partendo dai piedi del colle della Mattarella permette di raggiungere il santuario del Santissimo Crocifisso.

Lire tout

Musei della Canonica del Duomo di Novara

Diocesi di Novara

I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.

Lire tout

Dynasties d'artistes

La question des familles d'artistes est sous évaluée en histoire de l'art alors que les liens de parenté expliquent souvent bien des choses sur l'emplacement des œuvres et leur contenu. Les artistes de Lugano étaient très souvent unis par des liens familiaux et les familles devenaient des entreprises qui transmettaient affectueusement des savoirs et des commandes. Le célèbre Borromini alias Francesco Castelli venait de Bissone, sur le lac de Lugano avant d'aller à Rome. C'est de la région de Varese que provient la famille Castelli opérant au Piémont avec notamment Filippo qui inventera le néo-classique subalpin ( dans la chapelle de l'Ospedale San Giovanni à Turin). D'autres dynasties se distinguent en matière de peinture et de sculpture: les Carlone, les D’Errico du grand Tanzio, les Fiammenghini qui travaillent également aux Monts Sacrés, les Casella habiles en matière de stucs et de dessins.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×