Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Mondovì ( sec. XI )
Conserva alcuni tra i più antichi affreschi piemontesi: un Cristo Pantocratore, gli Apostoli ed gli Evangelisti e curiose figure allegoriche.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Fossano ( sec. XVIII )
La Chiesa di San Michele in Centallo venne costruita all'inizio del XVIII secolo. All'interno possiamo ammirare l'affresco della Madonna con Bambino ad opera del Maestro d'Elva, Hans Clemer
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Alessandria ( sec. XVI; XVIII )
La chiesa campestre dedicata a San Rocco risale al XVI secolo quando fu edificata su un precedente edificio nelle sembianze attuali, e custodisce un pregevole ciclo di affreschi nella zona absidale.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La chiesa di San Sebastiano è situata all’estremità meridionale dell’abitato di Pecetto, a fianco del cimitero.
Chiesa di Sant'Onorato
Diocesi di Acqui ( sec. XIV; XVIII; XX )
La chiesa di Sant'Onorato è stata l'antica parrocchiale, sostituita in seguito dalla chiesa di Santa Maria Maggiore, collocata nel concentrico di Castelletto d'Erro
Chiesa di Santa Maria del Casato
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVIII; XIX )
La chiesa si trova presso un piccolo borgo di case lungo la statale statale per Savona. L’edificio racchiude una serie di affreschi tardogotici di grande interesse.
Chiesa di san Giovanni alle Conche
Diocesi di Acqui ( sec. XII; XVII; XVIII )
Edificio romanico
Pilone di Pra Lavin
Diocesi di Susa ( sec. XVI )
Il pilone di Pra Lavin è un pilone votivo campestre. I piloni venivano dipinti con immagini sacre. Proteggevano i viandanti lungo le vie di transito o, se posti in pianure e campi, il lavoro dei contadini e il raccolto.
Chapelles antiques

Chapelle est un édifice cultuel de petite dimension, isolé de façon à constituer un corps autonome. C’est aussi un lieu destiné au culte, de forme et de dimension variables, inclus dans une structure architecturale plus complexe et plus grand comme la chapelle d’un palais par exemple (la chapelle palatine, en particulier, est généralement liée aux résidences impériales ou royales), d’un château, d’un cimetière ou encore, celles d’une église. Elles sont nées pour honorer des cultes particuliers même privés ou pour des pratiques funéraires ou commémoratives et se sont diffusées dans tout l’Orient et l’Occident dès la période paléochrétienne.