Cathedral of San Giovenale
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
Fossano Cathedral, dedicated to Saint Juvenal, patron of the city, was built in 1771 by the architect Mario Ludovico Quarini, while the bell tower dates back to the previous construction.
Cathedral of Santa Maria del Bosco
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XIX )
The church became one of the most important parishes in the town after Mondovì’s elevation to diocese in 1388.Throughout the 17th century it was subject to many interventions and in 1817, with the establishment of the diocese, it became the cathedral.
Chapelle Saint Erige
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII )
Situated the Department of the Alpes-Maritimes, the chapel dates back to the 13th century or the first half of the 14th. It is decorated beautifully with frescoes created in 1451 by the anonymous Piedmontese fresco painter known as Maestro di Lusernetta.
Cuneo San Sebastiano Diocesan Museum
Diocesi di Cuneo-Fossano
The museum is located in the picturesque old town of Contrada Mondovì. The museum itinerary is arranged on five levels and starts from the ancient church dedicated to Saint James, then moves on to the room dedicated to Saint Sebastian.
Diocesan Museum of Fossano
Diocesi di Cuneo-Fossano
The Diocesan Museum of Fossano houses valuable 17th and 18th-century works from the churches and confraternities of the diocese.
Chiesa di San Filippo Neri
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
Costruzione settecentesca, in passato Chiesa dei Padri Filippini, del cui convento restano tracce di parte del porticato affiancato verso la piazza, con facciata in cotto rustico e interno ad una sola navata circondata da sei cappelle laterali.
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
La Chiesa della SS. Trinità è uno dei progetti più significativi dell’architetto Francesco Gallo. Fu costruita nei primi anni del settecento come oratorio della Confraternita dei Battuti Rossi.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII )
La chiesa di San Sebastiano si trova nel luogo ove sorgeva l’antica chiesetta di San Giacomo, la cui Confraternita era andata estinta alla fine del XV secolo, con il confluire del culto del santo della nuova Compagnia.
Santuario della Madonna della Divina Provvidenza
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX )
Il santuario ricorda due apparizioni della Madonna. Scoppiò la peste e i fossanesi ne ottennero la fine recandosi in pellegrinaggio sul luogo delle apparizioni. Costruirono allora una cappella e vicino un grandioso monastero.
Santuario Sant'Anna di Vinadio
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XIX )
ll primo documento storico che indica la presenza di una chiesetta nel vallone, detto dell’Orgials, è un atto di intesa sui confini di Vinadio e Isola, redatto il 23 settembre 1307, che nomina “l’ospizio di S. Maria di Brasca”.
Santuario di San Magno
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVIII; XIX )
Il Santuario di San Magno venne costruito nel XV secolo sopra un altare dedicato al dio pagano Marte, venerato dai Romani come dio preposto alle attività dei campi, ai confini e alla attività bellica che poteva assicurarne la difesa.
Chiesa di Santa Maria della Pieve
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XVIII; XIX )
Nata come chiesa dell'attiguo Collegio dei Gesuiti, la Chiesa di Santa Maria della Pieve sorge in una piccola via del centro storico di Cuneo. La posa della prima pietra avvenne nel 1655, mentre la consacrazione dell'edifico avvenne nel 1673.