Oratorio di San Giovanni Battista in Cravegna

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVI; XVII )

Sorto poco dopo la metà del 1600. Slanciato e luminoso, una volta arricchita di pregevoli decorazioni pittoriche, sede di una antica Confraternita, devota di S. Giovanni.

Read all

Santuario dei Piloni

Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX; XX )

Il piccolo complesso dei Piloni può essere definito una sorta di Sacro Monte, poichè presenta le caratteristiche di questa espressione della religiosità popolare tipicamente controriformistica.

Read all

Oratorio dei Rossi

Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVIII; XIX )

L’oratorio della Santissima Trinità e di San Giovanni Battista in Serravalle Scrivia è sede dell’omonima Confraternita. L’appellativo deriva dal colore dell’abito rosso che i confratelli indossano durante le funzioni religiose.

Read all

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

Risale al 1598 la consacrazione solenne della chiesa della SS. Trinità detta del Monserrato. Nei secoli l'edificio è stato oggetto vari rifacimenti. La facciata è opera dell'arch. Paolo Gaudenzio Rivolta (1818-1873). Ricco l'interno di opere d'arte.

Read all

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, deve l'aspetto attuale al progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. L'interno è ricco di opere d'arte dal XVI al XIX secolo.

Read all

Museo parrocchiale di Campertogno

Diocesi di Novara

Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa parrocchiale di Scopello è una delle più scenografiche della valle. Un primo edificio venne costruito intorno al ‘400, e ampliato in fasi successive per poi assumere le forme attuali durante l’ultima campagna del 1720.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista venne terminata entro il 1741; la struttura semplice è esaltata dallo stile tardo barocco e rococò della decorazione interna e dagli affreschi di Carlo Borsetti e di Antonio Orgiazzi “il Vecchio”.

Read all

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )

Matrice di tutte le altre chiese della Valle Antigorio. Originariamente romanica, più bassa, più stretta, di pianta rettangolare. Campanile datato 1026. Il primo ampliamento risale al 1616 ed un secondo al 1777.

Read all

Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.

Read all

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.

Read all

Affections and Visions. Art and Counter-Reformation

The symbol of this artistic approach is the ecstasy epitomized by Bernini’s famous Saint Teresa, in Rome. The Counter-Reformation and the Council of Trent arose from the need to reconquer huge areas of Europe converted by the Reformation. The Propaganda Fidae favoured what was an independent, Late-Renaissance art movement. Caravaggio narrowed the distance between the humble and the divine, with “dirty-footed” peasants approaching religion. Baroque, the style that exploded in 1630, unleashed all its persuasive skills on depicting suffering and sentiment. The Counter-Reformation and Baroque had realized that humanity was moved by passion and that people lived by symbols. A stunning biblia pauperum was produced by the artists who were specialists in this persuasion.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×