Sacro Monte di Domodossola

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XIX )

Il percorso del Sacro Monte del Calvario prevede una processionale che partendo dai piedi del colle della Mattarella permette di raggiungere il santuario del Santissimo Crocifisso.

Read all

Oratorio dei Bianchi

Diocesi di Tortona ( sec. XIII; XIV )

L'Oratorio dei Disciplinati dell'Assunta e Santa Croce, comunemente detto dei "Bianchi" è databile tra il XIII ed il XIV secolo e rappresenta una delle più antiche testimonianze religiose del paese.

Read all

Musei della Canonica del Duomo di Novara

Diocesi di Novara

I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.

Read all

Chiesa della Pietà

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La Pietà presenta una pianta centrale e una facciata “ad altare". L’interno stupisce per la decorazione ad affresco culminante nella volta con l’Esaltazione della Croce opera di Michele Antonio Milocco.

Read all

Chiesa della Misericordia

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge sul sito dell’antica cappella dedicata all’omonimo Santo, verosimilmente fondata tra il 1320 ed il 1330 ed era parte del distretto plebano di Cavallermaggiore.

Read all

Basilica di San Vittore

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La basilica collegiata di San Vittore è una chiesa del centro storico di Intra, che ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di san Vittore come patrono di Verbania (1992).

Read all

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

All’estremità della “villanova”, presso la scomparsa Porta Superiore, sorge la settecentesca chiesa di San Bernardino.

Read all

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

Risale al 1598 la consacrazione solenne della chiesa della SS. Trinità detta del Monserrato. Nei secoli l'edificio è stato oggetto vari rifacimenti. La facciata è opera dell'arch. Paolo Gaudenzio Rivolta (1818-1873). Ricco l'interno di opere d'arte.

Read all

Chiesa di San Giacomo Maggiore

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La costruzione secondo il progetto modificato da Juvarra iniziò nel 1720 e terminò nel 1732; il 28 luglio 1760 la chiesa venne consacrata dal vescovo Marco Aurelio Balbis Bertone.

Read all

Museo parrocchiale di Campertogno

Diocesi di Novara

Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.

Read all

Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.

Read all

Lamentation Sculptures

The Lamentation of the Dead Christ is a recurring subject in art, especially from the Late Middle Ages and Renaissance. An admirable version was produced by Giotto for the Scrovegni Chapel in Padua but this type of iconography achieved its best effects in sculpture. Artists working in stone, wood and terracotta were able to confer realistic effects on the statuary using polychrome decoration. A group by Niccolo dell’Arca (Bologna) and another by Mazzoni (Naples) are well known, while in Piedmont it is worth remembering the Moncalieri Lamentation of Santa Maria della Scala and the group from Santa Maria Maggiore’s Assunta church in Val Vigezzo (now found in Turin’s Museo Civico). The Assunta opus, now on display in Turin’s Museo Civico, is in painted poplar and thought to have been made by Domenico Merzagora in the late 15th–early 16th century.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×