Chiesa di San Rocco

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città

Read all

Chiesa della Misericordia

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge sul sito dell’antica cappella dedicata all’omonimo Santo, verosimilmente fondata tra il 1320 ed il 1330 ed era parte del distretto plebano di Cavallermaggiore.

Read all

Chiesa di Santa Maria

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di Santa Maria è stata costruita dall'architetto varesino Carlo Antonio Castelli tra il 1725 e il 1727. L'edificio venne realizzato su una preesistenza duecentesca

Read all

Chiesa di Sant'Anna

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di Sant'Anna si trova al centro della frazione di Squaneto, su di una piccola piazza delimitata dalle case del borgo.

Read all

Chiesa di Sant'Eufemia

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa rappresenta uno degli edifici sacri esemplari della Controriforma nella città di Novara.

Read all

Chiesa di San Giovannino (CASALE M.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )

La chiesa campestre di San Giovannino è situata a metà strada tra Casale Monferrato e la frazione di Santa Maria del Tempio.

Read all

Museo d'Arte Religiosa Padre Mozzetti

Diocesi di Novara

Il museo ha sede nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo apostoli, realizzata nel 1858 su progetto di Alessandro Antonelli. Esso esiste dal 1970 e venne istituito da padre Augusto Mozzetti.

Read all

Chiesa della Santissima Annunziata

Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )

Elegante edificio in mattoni dalle eleganti linee barocche, fu nel 1699 grazie alle suore del Monastero delle Agostiniane di Valenza. La particolarità è la presenza della cripta con le sepolture delle monache, e la scala a spirale del campanile.

Read all

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Clavesana, San Michele arcangelo, XVIII sec., ex chiesa parrocchiale Un grande edifico barocco opera dell’Abate Francesco Trona, in cui per molto tempo si venerarono alcune reliquie attribuite ai Santi Innocenti.

Read all

Confraternita del Santissimo Nome di Gesù

Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )

Diocesi Mvì, Comune Dogliani, Ss. Nome di Gesù e Santo Crocifisso, XVIII sec., Confraternita Chiesa barocca nata dall’unione di confraternite seicentesche che custodisce quadri sui sette dolori di Maria e un gruppo ligneo dell’Addolorata.

Read all

Chiesa di Sant'Antonino martire

Diocesi di Susa ( sec. XI; XX )

La parrocchiale di Sant'Antonino di Susa, tra le più antiche della Diocesi, conserva importanti lacerti di affreschi e numerose opere d'arte. La pala d'altare raffigurante la Vergine Addolorata e Sant'Antonino Martire è opera di Sebastiano Taricco.

Read all

1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×