Chiesa della Madonna della Neve e San Massimo
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita a partire dal 1766 su committenza reale da Ignazio Birago di Borgaro.
Castello di Guarene - Cappella di Santa Teresa
Diocesi di Alba
Il castello dei conti Roero, esempio di architettura barocca piemontese, domina la collina di Guarene. Esso fu costruito a partire dal 1726 per iniziativa del conte Carlo Giacinto Roero
Chiesa di Sant'Andrea
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )
La chiesa di Sant’Andrea ebbe origine nel 1672. il disegno della facciata è un rimaneggiamento del progetto di Gian Lorenzo Bernini, che non venne mai a Bra ma inviò il progetto a Torino,.
Chiesa dei Santi Michele e Pietro
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVIII )
La chiesa risale al XIII secolo ed è caratterizzata dalla robusta e quadrata torre campanaria. Conserva opere di Gandolfino da Roreto, maestro del Rinascimento piemontese, e la tela seicentesca di S. Ambrogio, del Moncalvo.
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Diocesi di Novara
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )
Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )
Sant’Andrea Apostolo risulta citata per la prima volta in un documento del 1098, quando da semplice cappella divenne la più importante chiesa della città, tanto da assumere il nome di “chiesa matrice”.
Chiesa di San Giovanni Battista e Remigio
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
L’inaugurazione della nuova chiesa dedicata ai Santi Giovanni Battista e Remigio trova compimento il 30 settembre 1764.
Santuario di Sampeyre
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVIII )
Il Santuario di Becetto, sede della parrocchia della Natività di Maria Vergine e di Sant'Antonio, venne edificato nei primissimi anni del XIII sec. Divenne rapidamente meta di numerosi pellegrinaggi da tutto il Piemonte.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Situata in posizione dominante sulla “Rocca” vicino alla casa del Santo Cottolengo e all’antico Palazzo Mathis, la Confraternita dei Disciplinanti Bianchi ha origini assai antiche.
Chiesa di Santa Chiara
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Santa Chiara, vero capolavoro del rococò piemontese, presenta una pianta quadrilobata impostata su grandi pilastri che sorreggono la doppia cupola traforata, che il Vittone definì “diafana”, e il cupolino.
Chiesa della Pietà
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La Pietà presenta una pianta centrale e una facciata “ad altare". L’interno stupisce per la decorazione ad affresco culminante nella volta con l’Esaltazione della Croce opera di Michele Antonio Milocco.
1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.